Quattro appuntamenti per andare alla scoperta delle meraviglie che si nascondono a Palazzo Medici Riccardi e nella Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine.
Anche quest’anno, F-light, il Firenze Light Festival, torna a proporre i percorsi a lume di torcia, a cura di Mus.e. Quattro appuntamenti per andare alla scoperta, muniti tassativamente di torcia, delle meraviglie che si nascondono a Palazzo Medici Riccardi (oggi 20 dicembre e 27 dicembre, ore 18:30 e 20:00) e nella Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (22 e 29 dicembre alle 19:00 e alle 20:00). La partecipazione è obbligatoriamente su prenotazione e pagamento del biglietto (a [email protected] oppure tel. 0552768224-0552768558).
Un’iniziativa grazie al quale grandi e piccini potranno fare un tuffo nel Rinascimento e immaginare come fosse vivere in quel momento storico, quando la sera e la notte le vie erano per gran parte buie e anche le dimore private vivevano della luce di candele, lucerne e lampade. Con la luce di una candela o in tempi moderni di una torcia, tutto assume nuove sembianze, il noto diventa inedito, oggetto di un’attenzione e di un interesse assenti fino a un momento prima.
Persino in un palazzo importante come quello della famiglia Medici mantenere la luce nelle scure sere invernali non era semplice e poteva assumere un senso magico e spettacolare, investendo spazi, dipinti e sculture di una nuova vita. I percorsi a lume di torcia saranno l’occasione per attraversare gli stessi ambienti e osservare le stesse opere ma con uno sguardo inedito.
Anche gli affreschi della Cappella Brancacci potevano essere guardati e compresi poco a poco, figura dopo figura, scena dopo scena, come se le storie sacre fossero in corso. Questa l’atmosfera che potranno vivere grandi e piccini entrando nella chiesa, tornando per un breve periodo nel Quattrocento, quando verso sera i fedeli in oltrarno si recavano nella chiesa di Santa Maria del Carmine, il senso spirituale si caricava di un’atmosfera silenziosa e raccolta, illuminata solo dal lieve bagliore delle candele.
La visita a Palazzo Medici Ricciardi è aperta per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni alle 18:30 mentre per giovani e adulti alle 20:00. Il costo del biglietto è gratuito per i minori di 18 anni, le guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori, membri ICOS, ICOMOS e ICCROM, 6 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni e 10 euro per i maggiori di 25 anni più 2 euro (se si è residenti), 4 euro (per i non residenti). Mentre la visita alla Cappella Brancacci è per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni alle 19 mentre per giovani e adulti alle 20; il costo del biglietto è gratuito per i minori di 18 anni, le guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori, membri ICOS, ICOMOS e ICCROM, 7 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni, 10 euro per i maggiori di 25 anni più 2,50 per i residenti, 5 euro per i non residenti e infine riduzione 2×1 per i soci Unicoop.
Per maggiori informazioni: [email protected], www.musefirenze.it, www.flightfirenze.it.