Firenze: per il periodo natalizio visite, percorsi e laboratori nei musei cittadini

Anche quest’anno per le festività natalizie MUS.E propone un ricco programma di visite, percorsi, attività e laboratori alla scoperta dei musei cittadini, dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.

di Elisabetta Corsi

Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio

Fra le diverse proposte si segnalano le due iniziative speciali in Palazzo Vecchio attive solo in questo periodo e dedicate alle famiglie, ovvero Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato e Corte in festa, in programma tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio. Se la prima è decisamente golosa, concentrandosi sulla relazione fra corte medicea e Nuovo Mondo per seguire vicende e gusti del “xocoati”, il cioccolato, dall’antica preparazione azteca alla ricetta elaborata per Cosimo III de Medici, la seconda permette di vivere il tempo delle feste in chiave medicea, evocando i preparativi che interessavano la corte medicea per i festeggiamenti del Ceppo.

Sempre a Palazzo Vecchio, nel Salone del Cinquecento, venerdì 27 dicembre, alle 16:00, andranno in scena, le danze alla corte medicea, un appuntamento per rivivere in prima persona l’incanto delle feste alla corte di Cosimo I. Per il tempo di un pomeriggio i partecipanti, sotto la guida di un maestro di ballo dei principi, saranno introdotti alla nobile arte della danza e potranno cimentarsi in una serie di passi rinascimentali.

Per i più piccoli, tutti i giorni, ci saranno le favole sulla storia del Palazzo, dei Medici e di Firenze  “la favola della tartaruga con la vela, la favola profumata della natura dipinta” e  “per fare una città ci vuole un fiore” mentre i giovani e gli adulti potranno  scoprire le meraviglie dell’edificio grazie agli intramontabili percorsi segreti, alle consuete Visite a palazzo, agli affascinanti percorsi Guidati da Giorgio Vasari e A corte con Donna Isabel.

Anche negli altri musei della città l’offerta è ricca: presso il Museo Novecento sarà possibile visitare in forma guidata le mostre in corso e la collezione permanente, ma anche partecipare agli atelier per famiglie; in Santa Maria Novella si terranno gli itinerari per apprezzare i capolavori della basilica e dei chiostri e visite animate per famiglie sulla vita quotidiana in convento. In Palazzo Medici Riccardi sarà possibile partecipare alle visite al palazzo e ai percorsi per i più piccoli A casa Medici; proprio qui, inoltre, il 6 gennaio avranno luogo gli appuntamenti speciali sulla Compagnia della Stella e sulla Cavalcata dei Magi, strettamente connessi con la storia dei Medici e di questo edificio.

 E durante le feste, sono attive le visite al Museo Stefano Bardini, prezioso scrigno di tesori d’arte antica, alla mostra Florentine voices di Pietro Mottola e al complesso delle Murate, al Memoriale di Auschwitz recentemente aperto al pubblico.

Tutte le attività e le visite sono fruibili gratuitamente per i possessori della Card del Fiorentino (nel numero massimo di tre) o in forma ridotta 2×1 per i soci Unicoop Firenze. Infine, si ricordano gli appuntamenti speciali definiti in occasione di F-Light: www.flightfirenze.it.

La prenotazione è obbligatoria per le diverse attività e visite mentre i musei saranno liberamente accessibili tutti i giorni senza prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0552768224, mail [email protected] o consultare il sito www.musefirenze.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.