Fiumefreddo Bruzio (CS), dal 22 al 28 luglio “Maestri Fuori Classe” (VIDEO)

Maestri Fuori Classe, dal 26 al 28 luglio al Castello della Valle di Fiumefreddo Bruzio (CS) il festival della formazione e dell’apprendimento continuo. Tre giorni di lectio magistralis, incontri e tavole rotonde.

Maestri Fuori Classe

Comunicato – Si avvicina l’inizio della seconda edizione di Maestri Fuori Classe, festival sulla Formazione e sull’Apprendimento Continuo.

Fra poco più di due settimane il centro storico di Fiumefreddo Bruzio (Cs) sarà il punto d’incontro di quanti vogliano dedicare del tempo alla propria crescita culturale e professionale attraverso incontri e suggestioni in un’atmosfera che coniuga relax e impegno.

Un luogo fisico e concettuale dove far incontrare e integrare competenze diverse per apprendere nuovi modi di organizzare, cooperare, generare lavoro, innovare prodotti e processi, inventare nuovi modi per costruire nuove reti.

Una settimana intera – dal 22 al 28 luglio – dedicata al lifelong learning, di cui quattro giorni (dal 22 al 25 luglio) di laboratori gratuiti rivolti a giovani, imprenditori, insegnanti e liberi professionisti e tre giorni (dal 26 al 28 luglio) di lectio magistralis, testimonianze e tavole rotonde tenute da docenti, filosofi, giornalisti e imprenditori.

Tre le tematiche del Festival sulle quali verterà il dibattito, esplicitate nel programma seguente che riporta argomenti e relatori:

26 luglio “LA NECESSITA’ DI APPRENDERE”

  • ore 11.00 – “La radice quadrata della vita” Lorella Carimali (docente di matematica e fisica)
  • ore 17.30 – “Donne e scienza” – Sandra Savaglio (docente universitaria di astrofisica) intervistata da Marzia Martino (formatrice)
  • ore 19.00 – “Faber fortunae suae: governare il presente tramite la competenza della parola” – Vera Gheno (sociolinguista e docente universitaria)

27 luglio “IMPOSSIBILE/POSSIBILE”

  • ore 11.00 – “I confini del possibile” – Paolo Jedlowski (sociologo e docente universitario)
  • ore 17.30 – “Dentro l’economia, oltre l’economia” Claudio Impenna (economista) e Francesco Bruno (avvocato d’affari) discutono di crisi, identità e società.
  • ore 19.00 – “Sfogliando le pagine. Incontri con i grandi maestri” – Fabrizio Dafano (docente universitario di Organizzazione aziendale)

28 luglio “Il CORAGGIO”

  • ore 11.00 – “Il coraggio e la paura, limiti e confini” – Uber Sossi (analista filosofo)
  • ore 17.30 – “Il Coraggio di Intraprendere” – Tavola Rotonda con: Emilio Salvatore Leo (architetto), Roberta Caruso (imprenditrice), Massimiliano Capalbo (imprenditore), modera Francesco Marino (formatore)
  • ore 19.00 – “Il Coraggio delle Idee” – Enrico Fierro (giornalista e scrittore)

CROWFUNDING

Prosegue intanto la campagna di raccolta fondi per il Festival. L’intero ricavato servirà ad aiutare a coprire le spese relative produzione, comunicazione e ospitalità del festival.

Le donazioni si potranno effettuare mandando un bonifico a:

BENEFICIARIO: Creo S.r.l.

IBAN: IT89 G056 9603 2320 0000 3550 X78

CAUSALE: Donazione Festival 2019

Maggiori informazioni sul sito www.creoitalia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.