Fondazione Musei Civici e Venezia FC per insieme promuovere il patrimonio artistico della Città a livello internazionale e tra i giovani calciatori

Una convenzione tra Fondazione Musei Civici e Venezia FC è stata sottoscritta a Palazzo Ducale per promuovere il patrimonio artistico e storico veneziano sul piano internazionale e incrementarne la conoscenza tra i ragazzi del settore giovanile della società calcistica.

di Elisabetta Corsi

Tacopina, Gribaudi, Romor e Senno

Una convenzione che porta i giovani calciatori della scuola del Venezia FC alla scoperta dei Musei della città e del loro patrimonio. Un passo importante per la formazione dei ragazzi e per il loro legame con Venezia, città tra le più ricche al mondo di arte.

Grazie ai servizi educativi, la Fondazione MUVE offrirà nel 2020 un ampliamento dell’offerta formativa al settore giovanile del Venezia FC, perseguendo così il proprio scopo di promuovere e diffondere le arti e la cultura, parte della sua attività istituzionale di tutela, promozione, valorizzazione e gestione del patrimonio museale che comprende la promozione delle attività educative per utenze scolastiche di ogni grado, per gli insegnanti, per le famiglie e il pubblico adulto.

Per i ragazzi del settore giovanile della squadra cittadina di calcio, e gli ospiti che periodicamente vengono ospitati in laguna, gruppi di atleti, dirigenti accompagnatori e tecnici di scuole calcio internazionali, è un occasione di conoscenza e consapevolezza del patrimonio culturale e artistico della città di Venezia, con l’intento di favorire anche il senso di appartenenza e di conoscenza del suo valore e delle sue peculiarità.

La presidente della Fondazione, Mariacristina Gribaudi ha dichiarato: “I nostri Musei continuano ad aprirsi al pubblico dei più piccoli, che dall’arte e dalla cultura possono ricevere e imparare molto, ma che soprattutto spingono noi a guardare avanti con entusiasmo e freschezza sono quindi felice che anche per questo particolare pubblico in formazione siano disponibili i percorsi già disponibili per tutte le nostre scuole della Città Metropolitana. E sono orgogliosa di questo partenariato con un player prestigioso e rappresentativo per tutta la città”. Anche l’assessore alle politiche educative, Paolo Romor si è espresso in merito: “L’amministrazione comunale appoggia con convinzione questa iniziativa nella consapevolezza che fin da piccoli i nostri giovani debbano essere indotti a scoprire e a vivere i luoghi di cultura della città. L’attività sportiva, poi, costituisce per loro un’importante palestra di vita, insegnando loro valori sani con cui diventare buoni cittadini. Per questo motivo abbiamo rinnovato il progetto “6Sport”, un voucher per aiutare l’inserimento all’attività sportiva dei bambini residenti nel territorio di tutta la Città metropolitana. Costruiamo insieme i cittadini del futuro.”

A dimostrarsi entusiasta dell’iniziativa anche il presidente di Venezia FC, Joe Tacopina: “La partnership con MUVE rappresenta un momento storico per il nostro club. È meraviglioso pensare che cultura e sport incrocino le proprie strade. Questa partnership infatti ci consente di rafforzare ulteriormente il nostro legame con la città e con il suo tessuto culturale, che è infinito, e ci permette di far conoscere ai nostri tesserati la città in cui vivono, offrendo loro l’occasione di ampliare il proprio bagaglio di conoscenza e i propri orizzonti. La collaborazione avrà una ricaduta fondamentale anche sui nostri progetti internazionali che oggi ci vedono presenti in Cina, Stati Uniti, Canada, Australia, Corea del Sud, Vietnam, Mongolia, Finlandia e Oman. Le nostre attività possono essere realizzate nei paesi d’origine ma possono anche prevedere un lavoro in loco, in questo secondo caso sarà un piacere ma anche una dovere, accompagnare i nostri ospiti alla scoperta dei musei cittadini.”

“Questa convenzione – ha aggiunto il consigliere delegato allo Sport del Comune di Venezia, Matteo Senno – dimostra ancora una volta come i ragazzi siano al centro della nostra attività amministrativa. Tutto ciò che il Comune di Venezia sta attuando, dalla riduzione del debito pubblico all’ammodernamento di scuole e impianti sportivi, passando per le nuove politiche residenziali, è sempre realizzato pensando alle generazioni future. Sono convinto che la conoscenza e la partecipazione che garantisce questa convenzione siano sicuramente i migliori strumenti per creare nelle persone quella consapevolezza e quel senso di appartenenza necessario a tutelare e a rispettare una città tanto bella quanto fragile nei suoi equilibri come Venezia”.

Gli ospiti della Fondazione MUVE oggetto della convenzione avranno ingresso gratuito nelle sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo di Palazzo Mocenigo Centro studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, Casa Goldoni, Museo del Vetro a Murano, Museo del Merletto a Murano. La Fondazione MUVE realizzerà attraverso le proprie competenze percorsi e attività specifici per i giovani del settore giovanile del Venezia FC, come già accade per tutti i gruppi scolastici residenti a Venezia.

Per maggiori informazioni: www.visitmuve.it; www.veneziafc.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.