Next Exbition e Ono Arte Contemporanea presentano “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”, una mostra che offre uno sguardo intimo e privato sulla vita di Frida Kahlo, l’artista più prolifica, conosciuta e amata del Messico attraverso l’obiettivo fotografico del suo amico di lunga data e amante, Nickolas Muray.

L’esposizione sarà presente nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino per la prima volta in Europa, dal 1 febbraio al 3 maggio 2020 e si compone di 60 fotografie.
Le immagini che Muray realizzò nel corso di questa relazione, dal 1937 al 1946, ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma allo stesso tempo mostra la qualità di Muray come ritrattista e maestro della fotografia a colori, pioniere in quegli anni. Questo foto mettono anche in luce il profondo interesse di Frida Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva.
Nickolas Muray è diventato un fotografo di moda e pubblicità famoso per i suoi ritratti a celebrità, politici e artisti. Un artista prolifico, i suoi archivi contengono oltre 25.000 negativi, ma il suo maggior soggetto è senza dubbio Frida. Un pioniere della fotografia a colori che ha trovato in lei il suo modello più colorato.
Le immagini nate dalla loro relazione sia professionale che personale hanno influenzato la visione che ha il pubblico di Frida. Sono diventate un’icona, la prima immagine che ci viene in mente quando pensiamo alla pittrice messicana. Servono a comprendere come la Kahlo era in quanto individuo dietro l’opera d’arte.
La mostra racconta, il percorso professionale e personale di Frida Kahlo, a partire dagli scatti del 1937 a Tizapan in Messico, per chiudere con quelli del 1948 a Pedregal e Coyoacan.
In questo lasso di tempo nascono alcune delle foto più importanti mai fatte a Frida Kahlo, come quelle realizzate nel 1939 nello studio di Muray e nel 1946 a New York, esposte in mostra come a ricostruire un album di famiglia. La mostra fotografica sarà ulteriormente arricchita.
Il visitatore avrà infatti la possibilità di immergersi nei sentimenti e nelle emozioni che hanno caratterizzato l’artista suggestiva e toccante la parte introduttiva multimediale che simula l’incidente che ha segnato la sua vita.

In mostra saranno presenti anche riproduzioni di ambienti, abiti messicani, gioielli e lettere d’amore tra Nickolas Muray e Frida Kahlo.
La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:30 mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18.30; sarà aperta in via eccezionale il 14 febbraio dalle 10:00 alle 18:30, l’8 marzo dalle 10:00 alle 22:00 e il 13 aprile (pasquetta) dalle 10:00 alle 18:30.
Il prezzo del biglietto della mostra a tariffa intera è di 14 euro mentre il ridotto generico di 12 euro. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso il circuito TicketOne (sia online su www.ticketone.it che nei punti vendita affiliati).
Chi si presenterà con il biglietto di visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi otterrà un prezzo scontato di 10 euro per la mostra.
Per info prenotazioni: per i gruppi è possibile contattare la biglietteria Next Exhibition al numero 380/1028313 o al numero 011/19214730 oppure scrivere all’indirizzo mail [email protected].
Per maggiori informazioni: www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi; www.nextexhibition.it e www.onoarte.com.