Gabriele Muccino debutta al festival lirico dell’Arena di Verona

Il pluripremiato regista di fama mondiale, che ha saputo unire Cinecittà a Hollywood, Gabriele Muccino debutterà su uno dei palchi più prestigiosi e emozionanti del mondo nella regia d’opera di Cavalleria rusticana e Pagliacci, dittico inaugurale del festival 2020 all’Arena di Verona.

di Elisabetta Corsi

Gabriele Muccino | Foto: Fabrizio De Blasio

Un debutto a sorpresa per un attento e sensibile interprete dell’Italia di oggi, a cui ha sempre saputo dare eco senza intaccarne l’autenticità. Dunque cifra stilistica perfetta per rileggere la passionalità del verismo italiano e tradurla nel migliore dei modi al grande pubblico internazionale.

Gabriele Muccino si troverà inoltre a dirigere più cast di primissimo piano nell’alternanza di star del bel canto, a partire dalla coppia Roberto Alagna e Alessandra Kurzak, già annunciati per la serata di gala dell’8 agosto, in una continua ricerca di grandi voci che abbiano anche quelle doti attorniati che il teatro d’opera oggi richiede ai propri interpreti e che la creatività di Muccino saprà sfruttare al meglio.

Dunque una stagione che dopo aver riportato le grandi voci al centro della scena, riprende il lavoro di ricerca sulla regia, accostando alle produzioni indimenticabili di Franco Zeffirelli, Gianfranco de Bosio, Hugo de Ana, Arnaud Bernard, che costituiscono il patrimonio storico della Fondazione, una nuova e inattesa sorpresa che saprà esaltare il connubio areniano di tradizione, spettacolare bellezza e modernità di approccio psicologico al dittico verista.

Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena ha dichiarato: “Gli allestimenti di Arena sono davvero il nostro patrimonio, perché a differenza di altri teatri, diventano il cuore delle nostre stagioni, un appuntamento imprescindibile per il nostro pubblico che ancora le cerca a distanza di anni, un tesoro di bellezza che parla dell’Italia nel mondo creando ogni anno un affascinante dialogo tra contemporaneità e tradizione, che costituisce uno degli elementi distintivi di Fondazione Arena. Gabriele Muccino è perfetto in Cavalleria e Pagliacci, titoli in cui l’approccio intimista e di scavo psicologico deve venir sottolineato pur nella dimensione del nostro palco. Una nuova avventura per noi e per lui, nella consapevolezza che ciò che si fa in Arena rimarrà negli anni a venire ed è un progetto per il futuro: di certo un incentivo in più per un regista di spicco come lui.”

L’intero team creativo e il cast verranno annunciati da Fondazione Arena di Verona ad inizio primavera. Dunque dal 13 giugno al 5 settembre il Festival 2020 darà vita ad una stagione imperdibile con protagonista il nuovo allestimento di Cavalleria rusticana e Pagliacci, oltre ai grandi titoli già conosciuti e apprezzati in Arena.

Per maggiori informazioni: www.arena.it e i canali social (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.