Da oggi e fino al 10 luglio una settimana di incontri e anteprime tra cinema e fumetto.

Si apre oggi il Cine&Comic Fest 2019, che sarà in programma fino al 10 luglio, una settimana di incontri e anteprime tra cinema e fumetto con un’edizione tutta al femminile con Ilenia Pastorelli, Isabella Ragonese e Linda Caridi ospiti di “Dive sul mare”.
Tra i protagonisti degli incontri Enrico Vanzina, Nicola Guaglianone & Menotti, Lorenzo Ghetti, Nova Sin, Giacomo Bevilacqua, Luca Argentero e Roberto Recchioni.
In anteprima italiana i film: Escape Plan 3 con Sylvester Stallone (3 luglio), Hotel Artemis con Jodie Foster (4 luglio) e Crawl con l’emergente Kaya Scodelario e prodotto da Sam Raimi (9 luglio). Il manifesto pubblicitario di quest’anno che da il benvenuto alla manifestazione è firmato da Zerocalcare (tra gli ospiti).
Il Cine & Comic Fest si basa su tre sezioni distinte e complementari: “Cine”, “Comic” e “Cine&Comic”. “Cine” si concentra sulla settima arte, mettendo al centro film di grande richiamo in anteprima italiana, proiezioni speciali alla presenza dei talent e incontri con divi, registi e sceneggiatori. Tra questi da segnalare la nuova sezione “Dive sul mare” e il ricordo di Enrico Vanzina del fratello Carlo. “Comic” si occupa delle nuvole parlanti, accogliendo disegnatori e autori che presentano i loro lavori, insomma l’arte del fumetto che si esprime. “Cine&Comic” è il punto di incontro tra queste due anime, il cuore del Festival e il laboratorio dove si analizza il rapporto tra i due linguaggi.
La direzione artistica della kermesse è affidata a Giorgio Viaro e Zerocalcare. Entrambi hanno rilasciato un commento riguardo il festival di quest’anno, la prima dichiarazione in merito è di Zerocalcare: “La collaborazione con Cine&Comic Fest per me è stato il modo di recuperare con Genova un rapporto che andasse oltre il ricordo unicamente traumatico legato al G8 del 2001, che rimane molto forte ma che adesso riesce a essere solo una parte di ciò che vedo quando guardo Genova. – prosegue Zerocalcare – Sul festival in sé direi che oltre ad essere per me molto stimolante, mi pare che anno dopo anno stia trovando un’identità sempre più definita. I legami tra cinema e fumetto ci sono sempre stati, ma negli ultimi anni i due media si sono incrociati fino quasi a sovrapporsi in certi casi. Mi pare così in generale ed ancor di più nel mio caso personale, visto che con Nova Sin a racconteremo di come abbiamo ridisegnato i frame chiave di Starwars per This is not a Love Song, e anche l’incontro Giacomo Bevilacqua riguarderà proprio i passaggi e le incursioni nel mondo dell’animazione.“
Mentre Giorgio Viaro aggiunge: “Sono felice di aver rinnovato per il terzo anno il rapporto artistico con Genova e Porto Antico che con la sua varietà di palcoscenici, in parte naturali e in parte magnificamente artificiali, offre una dimensione ideale per esplorare i linguaggi del cinema e del fumetto in compagnia dei loro protagonisti. E sono onorato che Zerocalcare continui a far parte di questo viaggio, con il suo lavoro, la sua presenza e la generosità con la quale porta avanti, attraverso il fumetto e i linguaggi limitrofi, la sua idea di mondo. Il manifesto stesso di questa terza edizione ne è un magnifico esempio”.
Si comincia oggi con Nicola Guaglianone e Menotti, sceneggiatori del film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, che racconteranno come si scrive un cinecomic di successo. Il 4 luglio sarà la volta di Lorenzo Ghetti che è autore del webcomic “To be continued” e la serie autoprodotte “Millennials” presenterà “Dove non sei tu”, suo graphic novel di esordio che è già stato scelto per diventare un film. Lo stesso giorno sarà presente Enrico Vanzina che ricorderà il fratello ripercorrendo gli oltre trent’anni di sodalizio artistico. Il 5, 6 e 7 luglio vi saranno “Le dive sul mare”, la prima sarà Ilenia Pastorelli e i nei giorni seguenti Isabella Ragonese e poi Linda Caridi con presentazione di tre film del loro repertorio. Il 6 luglio sarà la volta di Zerocalcare che insieme al collega Giacomo Bevilacqua parleranno della loro esperienza professionale e umana in Piazza delle Feste. Il 7 luglio Nova Sin parlerà dell’adattamento per immagini di Star Wars: Episodio IV-Una nuova speranza. L’8 luglio il protagonista della giornata sarà Luca Argentero, tra i più amati e seguiti attori della nuova generazione si racconterà nella Piazza delle Feste e a seguire saluterà il pubblico alla proiezione di Copperman, il suo ultimo film a Palazzo Ducale. Il 10 luglio, giornata conclusiva in occasione dell’uscita nelle sale di Spiderman: City of War sarà ospite al Cine&Comic Fest Michele Bandini, disegnatore della serie Marvel Spiderman: city of war. L’appuntamento è per le 17:00 presso la libreria Coop in cui parlerà dei suoi lavori e del personaggio di Spiderman, nei fumetti e al cinema. Alle 21:30 al The Space Cinema, Michele Bandini saluterà il pubblico in sala per la proiezione di “Spider-man – Far from home” (ingresso a pagamento). Nella stessa giornata andrà in scena alla Fortezza di Porta Siberia l’evento “Star Trek vs Star Wars: l’eterna sfida.” Saranno celebrati i due immortali immaginari sci-fi coinvolgendo due grandi fumettisti che li fanno rivivere su carta: David Messina e Andrea Broccardo. Con loro si parlerà di ciò che unisce e divide i due universi narrativi, tra pagina e grande schermo. In collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics.Le proiezioni di Cine&Comic Fest si terranno nel multisala The Space Cinema e in collaborazione con Circuito Cinema Genova e nell’arena estiva Circuito Cinema al Ducale del Palazzo Ducale di Genova.
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: www.portoantico.it; www.facebook.com/cinecomicfest/
Non dimenticate di utilizzare gli hashtag ufficiali della manifestazione per commentare sui social: #CineComicFest19 #EstateSpettacolo19