Roma, 5 febbraio 2018. Comunicato UNC – “Sembra un vaso bucato in cui continuiamo ad aggiungere acqua ma non riusciremo mai a riempirlo fino all’orlo per colpa degli sprechi” con queste parole Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commenta in occasione della Giornata nazionale antispreco alimentare, i dati relativi al cibo ancora utilizzabile che finisce tra i rifiuti.
Secondo la FAO nel mondo vengono sprecate 1,3 mld ton di cibo ogni anno, per un valore di oltre 2.000 mld di euro; in Italia vengono buttati nella spazzatura annualmente alimenti per un valore di circa 12,6 mld di euro ogni anno. Il solo spreco di cibo tra le mura domestiche, arriva a 6 mld euro, circa 4,5 euro settimanali a famiglia: in sostanza ciascuno di noi spreca 85 kg di cibo che potrebbe essere riutilizzato.
“La lotta agli sprechi coinvolge l’intera filiera, ma noi intendiamo richiamare soprattutto i consumatori ad una maggiore responsabilità”, commenta Dona. Per questo motivo, nell’ambito del progetto LIFE_Food. Waste.StandUp, co-finanziato dal programma LIFE 2014-2020 con Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus, l’Unione Nazionale Consumatori è in prima fila per educare i consumatori a rafforzare il livello di consapevolezza e conoscenza delle pratiche di prevenzione dei rifiuti alimentari. “Sapevate ad esempio -aggiunge il Presidente di UNC- che alcuni alimenti come insaccati e uova durano di più se riposti in frigorifero piuttosto che a temperatura ambiente? E che per conservare fragole e frutti di bosco è meglio maneggiarli il meno possibile? Così come trovare su un prodotto confezionato l’indicazione “da consumarsi preferibilmente entro il…” significa che il prodotto oltre quella data si può ancora mangiare anche se perde un po’ in qualità, mentre “da consumarsi entro” si riferisce alla vera e propria data di scadenza oltre la quale non è più possibile consumare quel cibo.” Questi e molti altri consigli sono contenuti tra i materiali informativi scaricabili sulla pagina dedicata alla Giornata nazionale antispreco http://www.
Per avere sempre a portata di mano alcuni consigli
Interagisci con l’hashtag #iorecupero.