“I De Filippo, il mestiere in scena”: la storia dei De Filippo in una mostra

di Daniela Merola

Un momento della presentazione e la locandina della mostra

Carolina Rosi ha presentato al Comune di Napoli la monumentale mostra “I De Filippo, il mestiere in scena” che si terrà a Castel dell’Ovo a Napoli dal 28 ottobre al 24 marzo 2019, una mostra che racconterà l’arte e la vita di una delle più importanti dinastie del teatro italiano, che hanno unito la passione per il palcoscenico con l’impegno sociale per i ragazzi a rischio.

In questa straordinaria mostra ci sarà di tutto: dagli abiti di scena di Eduardo e Luca, alle lettere, ai copioni, le scenografie, locandine, costumi vari, trucchi e tantissime altre sorprese.

Una mostra fortemente voluta dagli eredi, ovvero Tommaso, Luisa e Matteo, i figli di Luca De Filippo e da Carolina Rosi, vedova di Luca.

Organizzata dal Comune di Napoli la mostra racconterà con le nuove tecniche espositive una grande dinastia teatrale che ha fatto la storia del teatro italiano e napoletano: da Eduardo e Vincenzo Scarpetta a Eduardo, Titina e Peppino e poi da Luca e Luigi, un immenso patrimonio culturale.

Il figlio di Luca, Tommaso, ha deciso di raccogliere la pesante eredità di famiglia condivisa con Carolina Rosi, l’ultima moglie di Luca.

La sede di Castel dell’ovo è la più prestigiosa in città ed è stata scelta proprio perché il castello rappresenta la nascita stessa della città di Partenope e quindi incarna alla perfezione la storia artistica ed umana dei De Filippo. Dopo Napoli la mostra sarà esposta in altre città italiane ed europee. Tutti gli inediti esposti provengono da archivi privati, Istituto Luce, dal Fondo Eredi De Filippo e affolleranno 15 sale di Castel dell’Ovo.

La mostra è stata curata da Alessandro Nicosia e sarà una mostra al passo con i tempi, interattiva quindi e coinvolgerà il visitatore. E lo dimostra il filmato che all’ingresso della sala delle carceri accoglierà i visitatori. Sono 15 minuti a cura dell’Istituto Luce di presentazione della mostra con le biografie di tutti gli artisti.

Una altra chicca sarà nella Sala Italia dove ci sarà un teatro con montata una scenografia di una commedia. Una mostra spettacolare quindi che avrà un grande valore culturale perché la cultura è riscatto e progresso e tutto questo è incarnato dal teatro dei De Filippo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.