
Torna il 14 e il 15 dicembre 2018 il Premio Rete Critica, che la rete dei migliori blog e siti web indipendenti di informazione e critica teatrale assegna dal 2011 al teatro italiano contemporaneo. Dopo la prima fase di votazioni, che si è svolta online, la fase finale del Premio si svolgerà al Teatro Verdi di Padova grazie al Teatro Stabile del Veneto. In quest’occasione sarà possibile assistere agli spettacoli delle compagnie finaliste e alle presentazioni dei progetti organizzativi e dei progetti di comunicazione selezionati per la fase conclusiva. Alla manifestazione parteciperanno anche i rappresentanti delle testate che hanno partecipato alla votazione.
I finalisti
Miglior spettacolo/compagnia: Sotterraneo, Mimmo Borrelli, Kepler-452;
Miglior progetto-organizzazione: Direction Under 30 [Teatro di Gualtieri], Migrarti [MiBACT], Sassi Scritti – L’importanza di essere piccoli;
Miglior progetto di comunicazione: Trasparenze Festival, Il Manifesto della Comunicazione Non Ostile [ParoleOstili], Centrale Fies.
Nelle precedenti edizioni, il Premio Rete Critica ha segnalato alcune delle realtà più innovative e interessanti della scena italiana, sottolineando l’importanza del ruolo che la rete sta conquistando anche in campo culturale e della divulgazione teatrale, per l’audience building and development: Menoventi (2011), Daniele Timpano (2012), Alessandro Sciarroni (2013); CollettivO CineticO (Spettacolo/compagnia), Archivio Zeta (Organizzazione) e Volterra Festival (Comunicazione) nel 2014; Gli Omini (Spettacolo/compagnia), Carla Pollastrelli (Organizzazione) e Trasparenze (Comunicazione) nel 2015; Oscar De Summa e la compagnia ANAGOOR (ex-aequo per Spettacolo/compagnia), Zona K – Milano (Organizzazione – Premio Sandra Angelini), La tournée da bar – Davide Palla (Comunicazione) nel 2016; Marta Cuscunà (Miglior spettacolo/compagnia),NEST Napoli Est Teatro e Nuovo Teatro Sanità (ex aequo Migliore progetto organizzativo-Premio Sandra Angelini), Terreni Creativi (Migliore progetto di comunicazione) nel 2017.
Il primo turno del Premio Rete Critica
Alle votazioni per il primo turno del Premio Rete Critica 2018 hanno partecipato 30 siti e blog di informazione e cultura teatrale, che nella fase preliminare hanno espresso una rosa di segnalazioni, dalle quali sono emersi i candidati al primo turno. Tutti i voti (e le segnalazioni) sono disponibili sul sito retecritica.wordpress.com.
Sono ammessi alla fase finale i tre candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti; in caso di ex aequo, possono essere ammessi più di tre candidati per categoria.
Lo spoglio del primo turno del Premio Rete Critica, che si è concluso il 15 settembre, ha dato i seguenti risultati:
Migliore compagnia/spettacolo
Antonio Viganò – Teatro La Ribalta – 4 voti
Compagnia Mimmo Borrelli – 4 voti
“Il giardino dei ciliegi” – Kepler-452 – 3 voti
Sotterraneo – 3 voti
Marco Cacciola, “Farsi silenzio” – 2 voti
Teatro dei Borgia – 2 voti
Miglior progetto-organizzazione
Direction Under 30 – Teatro Sociale di Gualtieri – 3 voti
Sassi Scritti – L’importanza di essere piccoli – 3 Voti
Progetto Migrarti sostenuto dal MiBACT – 3 voti
Progetto 20 30 – Kepler-452 – 2 voti
Comunicazione
Sponz Fest – 4 voti
Centrale Fies – 3 voti
Il Manifesto della Comunicazione NonOstile – Parole Ostili – 3 voti
Trasparenze Festival – 3 Voti
Biennale Teatro – 2 voti
Todi Festival – 2 Voti
gruppo nanou – 2 Voti
Il programma della finale
14 e 15 dicembre 2018, Teatro Verdi
Venerdì 14 dicembre 2018
– ore 15.00, Foyer del Teatro Verdi
MIGLIORE PROGETTO/ORGANIZZAZIONE
Direction Under 30 (Teatro di Gualtieri)
Migrarti (MiBACT)
Sassi Scritti – L’importanza di essere piccoli
– ore 16.30, Foyer del Teatro Verdi
MIGLIORE PROGETTO DI COMUNICAZIONE
Centrale Fies
Il Manifesto della Comunicazione Non Ostile (ParoleO_Stili)
Trasparenze Festival
– ore 18.00, Ridotto del Teatro Verdi
Kepler-452
IL GIARDINO DEI CILIEGI
Sabato 15 dicembre 2018
– ore 17.00, Ridotto del Teatro Verdi
Sotterraneo
L’ECOLOGIA DELL’ATTENZIONE
– ore 19.00, Ridotto del Teatro Verdi
Mimmo Borrelli
MALACRESCITA
– ore 22.30, Ridotto del Teatro Verdi
Proclamazione dei Vincitori
Il Regolamento del Premio Rete Critica e le segnalazioni dei blog e siti che partecipano alla votazione sono online alla pagina http://www.ateatro.org/RC_2018.asp
Premio Rete Critica: [email protected] – https://retecritica.wordpress.com – #ReteCritica2018
Teatro Verdi: Via dei Livello, 32, Padova
Tel. 049.87770213 – [email protected]