Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui social tramite internet.
Oggi, 21 aprile, Roma festeggia 2.773 anni di storia. Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui social tramite internet. Tanti gli appuntamenti digital de #laculturaincasa promossi da Roma Capitale con le istituzioni culturali cittadine. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta domani dalle 9 alle 23.30 con gli hashtag #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa.
Previsto in programma lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani, realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, interpretato da Max Giusti e ambientato nella splendida cornice del Campidoglio, nei Musei Capitolini e con lo sfondo dei Fori Imperiali, che andrà in onda su Rai2 durante la trasmissione Patriae e sarà disponibile, da domani 22 aprile, in versione integrale sul sito e i social di Roma Capitale. Alle 11 il Maestro Ennio Morricone, Accademico di Santa Cecilia, invierà sui canali web e social dell’Istituzione, il suo saluto seguito da un omaggio in musica degli archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano con Paolo Pollastri solista.
Celebrano questo anniversario anche artisti come Sabrina Ferilli che commenterà alle 22 in diretta sui canali social di Alice nella città e @romacityfest con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano come La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l’ha vista protagonista, La dolce vita di Federico Fellini e altri film. Inoltre #Cinemadacasa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città e la Fondazione Cinema per Roma festeggiano la giornata proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale. Il cinema festeggia Roma anche con Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, che sui canali web e social dello spazio di Villa Borghese racconterà dei film su Romolo e Remo.
Da non perdere sui canali web e social dei Musei Civici e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’occasione unica per visitare da casa la grande mostra a Palazzo Braschi Canova. Eterna bellezza, con una guida di eccezione, la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli, che accompagnerà i visitatori in un tour speciale dell’esposizione alla scoperta dell’artista, pittore e scultore, e delle sue opere.
Sul blog dei Musei Civici, museiincomuneroma.wordpress.com sono diffuse le letture degli attori Alessandro Haber e Marton Csokas di testi scritti dal poeta Gabriele Tinti e ispirati ad alcune opere della Centrale Montemartini.
Con #TdROnline, #laculturaincasa e #iorestoacasa domani alle 16 sui canali social del Teatro di Roma verrà trasmesso il primo incontro del ciclo Luce sull’Archeologia per raccontare le origini di Roma, tra mito e storia, attraverso la collaborazione e gli interventi introduttivi dello storico dell’arte Claudio Strinati, del direttore dei giornali Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner e del direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Massimiliano Ghilardi. Carmine Ampolo, professore emerito di Storia Greca alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Orietta Rossini, responsabile dell’Archivio Storico Capitolino, già Responsabile del Museo dell’Ara Pacis, e Anna Mura Sommella, già direttrice dei Musei Capitolini di Roma, illustreranno al pubblico i contesti archeologici dell’area centrale di Roma per comprendere la formazione della città, in particolare gli scavi del Foro di Cesare e quelli sul colle Palatino. Inoltre, sono previsti un approfondimento sul Tempio di Giove Capitolino e un racconto delle origini di Roma attraverso sette capolavori ispirati al simbolo della città, la Lupa.
Da oggi online sui canali social del Palazzo delle Esposizioni il capitolo della grande mostra Gabriele Basilico. Metropoli, rivolto alla Città eterna. La curatrice Giovanna Calvenzi ci accompagnerà attraverso le opere che il grande artista ha dedicato alla città nella quale ha lavorato a più riprese, sviluppando progetti sempre diversi: dal 1989, anno in cui realizza un’ampia indagine intitolata Vedute di Roma, fino al 2010, in occasione di una stimolante quanto impegnativa messa a confronto tra la Roma contemporanea e le settecentesche incisioni di Giovambattista Piranes
Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta oggi dalle 9 alle 23.30 con gli hashtag #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa.
Per maggiori informazioni: www.museincomuneroma.it,