Il nuovo hub della capitale tedesca, l’aeroporto Berlino Brandeburgo “Willy Brandt” aprirà le sue porte il 31 ottobre 2020. Si posiziona fin da subito come uno dei più moderni in Europa e contribuirà alla crescita del settore turismo e congressuale.
I tre terminal (T1, T2 e T3) potranno trattare fino a 43 milioni di passeggeri all’anno. L’ex aeroporto di Schonefeld viene rinnovato come Terminal 5.
L’aeroporto dispone di tre terminal e due piste per una superficie totale di 1470 ettari.
Il piano prevede di aumentare la capacità dell’hub fino a raggiungere una capacità di 58 milioni di passeggeri all’anno entro il 2040, creando circa 60.000 nuovi posti di lavoro entro il 2035. Di conseguenza, sarà anche uno dei maggiori datori di lavoro per la regione.
Il terminal 1 si trova in posizione centrale sul complesso del Berlino Brandeburgo, tra la pista di decollo e quella di atterraggio parallele. Direttamente collegato al Terminal 1, il Terminal 2, che è già stato completato ma non entrerà in funzione prima dell’inizio del programma di voli estivi del 2021. Il terminal 5 cioè l’ex aeroporto di Schonefeld, al margine settentrionale dell’aeroporto.
Tutti e tre i terminal si raggiungono facilmente con i mezzi pubblici o in auto. Per i viaggiatori con mobilità limita è disponibile un servizio di mobilità gratuito. Per ridurre i tempi di attesa, è previsto un controllo di sicurezza separato per le famiglie. Se i passeggeri in arrivo hanno domande sul soggiorno a Berlino, possono trovare tutte le risposte al “Berliner Brandeburg Welcome Center” di VisitBerlin al Terminal 1.
Il Terminal 1 con i suoi otto livelli è il più grande terminal della struttura e sede della stazione “Flughafen BER-Terminal 1-2”. Il terminal dispone di 10 postazioni per il check-in per un totale di 118 banchi, oltre a 36 punti di controllo di sicurezza per i passeggeri in partenza e altri cinque per i passeggeri in transito. Inoltre, il Terminal 1 dispone di un’ampia gamma di negozi, punti di ristoro, bar e ristoranti. Una volta passati i controlli di sicurezza, i passeggeri si trovano nel cuore del terminal, una “piazza del mercato” di circa 9000 metri quadrati.
Il Terminal 2 è lungo 200 metri e ospita alcune postazioni di check-in, punti di controllo di sicurezza, un sistema di gestione dei bagagli e strutture di servizio. Il Terminal 2 ha anche un collegamento diretto con il Terminal 1.
Il terminal 5, situato nella parte nord dell’aeroporto. Oltre all’area check-in, alle sale arrivi e partenze e ai propri punti di controlli di sicurezza, offre anche una vasta gamma di negozi, punti di ristoro, bar e ristoranti e servizi di assistenza.
Dalla stazione Flughafen BER- Terminal 1-2, il Terminal 5 è comodamente raggiungibile in otto minuti con la S-Bahn o in nove o dieci minuti con autobus e taxi. Il terminal 5 si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria dell’aeroporto.
L’aeroporto ha ottimi collegamenti con le reti stradali e ferroviarie tramite robusti servizi di trasporto pubblico su entrambi i confini della città. In auto o taxi, i terminal 1 e 2 sono raggiungibili attraverso l’autostrada a sei corsie A113 e un’uscita dedicata per l’aeroporto di Berlino Brandeburgo. I collegamenti con i mezzi pubblici comprendono la S-Bahn (ferrovia urbana) e i treni regionali, nonché gli autobus da Berlino e dalla regione circostante l’aeroporto. La Deustche Bahn ha integrato l’aeroporto BER nella sua rete e offre già i primi collegamenti ferroviari a lunga distanza. Inoltre, i passeggeri possono raggiungere l’aeroporto in soli 35 minuti con il nuovo espresso aeroportuale FEX dalla stazione centrale di Berlino attraverso le stazioni di Gesundbrunnen e Ostkreuz.
Per maggiori informazioni: about.visitberlin.de, ber.berlin-airport.de.