Da sabato 7 aprile è riaperto al pubblico Palazzo Salerno a Napoli, si trova proprio a Piazza del Plebiscito e attualmente sede del Comando Forze Operative Sud. Le visite saranno solo guidate e solo al fine settimana, quindi in giorni speciali. Il nome deriva dall’inquilino più illustre, il Principe di Salerno, Leopoldo di Borbone, sedicesimo figlio di Ferdinando IV e della regina Maria Carolina d’Asburgo, che lì visse per venticinque anni.
Fu costruito nel 1775 per volere del re Ferdinando IV, come caserma per il battaglione dei cadetti. Nel 1815 venne restaurato mantenendo la piccola chiesa di San Luigi, l’unico resto del monastero, abbattuto per risistemare il palazzo. L’immobile a quel punto fu acquistato dal ministro John Acton e quindi divenne sede ministeriale borbonica, fino ad arrivare ai giorni nostri che è sede dell’Esercito. Un tempo ospitava il “Caffè Turco”, come il Gambrinus, ritrovo artistico e letterario in puro stile napoletano.
Le visite sono curate dall’Associazione Borbonica Sotterranea che si occupa anche delle visite alla celebre Galleria Borbonica e si concentra in particolare al secondo piano dove vi sono tutti gli ambienti storici come la Sala del Camino e la Sala da Pranzo. Senza dimenticare quello che rimane della pinacoteca del Principe di Salerno con dipinti di battaglie e scene mitologiche di Salvator Rosa, alcuni artisti napoletani e arredi storici ottocenteschi. Sempre su questo piano è possibile visitare il bel giardino panoramico, dove è possibile ammirare splendide fontane ma anche una vista spettacolare sul golfo. Prossimamente dovrebbe essere aperto anche al pubblico, una parte di sottosuolo dell’edificio, adibito durante la seconda guerra mondiale a rifugio antiaereo. Un modo anche per far scoprire ai cittadini i compiti e il ruolo dell’Esercito Italiano.
Per la visita: aperto sabato e domenica alle 10 e alle 12, biglietto intero:10 euro; Per prenotazioni e informazioni per visita con Organizzazione Palazzo Salerno: 338 2209662, mentre per visita con Borbonica Sotterranea: 081 764 5808.