Il Ponte di Rialto si illumina per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia

Il Ponte di Rialto a Venezia si tinge di luce per i 1600 anni della città, con un gioco di luci che proietta sul ponte le immagini dei protagonisti della storia della Serenissima. Si è trasformato in un libro le cui pagine che scorrono sono tra le più significative della storia di Venezia.

di Elisabetta Corsi

Il Ponte di Rialto a Venezia

La struttura in pietra del ponte, proietta in occasione del “Natale di Luce 2020”, alcuni dei momenti della storia, dell’arte e dell’architettura veneziana.

La videoproiezione è promossa dal Comune di Venezia e Vela Spa con la partnership del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e viene ripetuta ogni venti minuti, dalle ore 17 alle 22, fino al 31 dicembre 2020.

Una narrazione di grandi interpreti da Vittorio Carpaccio a Jacopo Dé Barbari, da Antonio da Ponte a Vincenzo Scamozzi fino al Canaletto, che hanno progettato o raccontato quel nodo di scambio di merci che unisce le due sponde del Canal Grande.

L’iniziativa si chiuderà il 31 dicembre con un brindisi simbolico al nuovo anno e vuole introdurre le celebrazioni per i milleseicento anni dalla fondazione di Venezia che ricorre il 25 marzo 2021.

“Tradizione e innovazione sono le parole chiave di Venezia, tanto più per questo  Natale  2020” -commenta il  Sindaco di Venezia  Luigi Brugnaro  –  “il gioco  di   proiezioni e dissolvenze che illumina il Ponte di Rialto va proprio in questa direzione. La Città, nonostante i mesi bui che sta affrontando, vuole ripartire e l’avvio, anche attraverso questa installazione, delle celebrazioni per i suoi  1600 anni, dimostra la sua forza resiliente. Per questo vedere uno dei simboli della città diventare protagonista di questo Natale rappresenta un importante omaggio alla storia di tutti i veneziani. Immagini  che sicuramente faranno  il   giro  del   mondo   per   raccontare una città che continua a vivere e sarà pronta ad accogliere nuovi visitatori”

Per maggiori informazioni: www.avmspa.it