Il ventennale di “Più Libri più liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria

Presentazioni, incontri, premiazioni, laboratori, letture. La ventesima edizione di “Più Libri più liberi” la fiera nazionale della piccola e media editoria.

di Daniela Campoli

Il ventennale di "Più Libri più liberi", la fiera nazionale della piccola e media editoria
Daniela Campoli

Mercoledì scorso giornata conclusiva di “Più Libri più liberi” la fiera nazionale della Piccola e Media editoria giunta alla ventesima edizione.

Anche quest’anno dopo l’anno di pausa del 2020 imposto dalla pandemia, la nuvola di Fuksas è tornata ad ospitare in presenza dal 4 all’8 dicembre 2021 tantissime case editrici medio-piccole e un ricco programma fatto di presentazioni, incontri, premiazioni, laboratori, letture per i più piccoli a cura di biblioteche di Roma ecc.

All’inaugurazione ufficiale della fiera hanno partecipato il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il sottosegretario per l’Informazione e l’Editoria Giuseppe Moles, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio Paolo Orneli e la Sceicca Bodour Al Qasimi, presidente dell’ IPA International Publisher Association.

La manifestazione è presieduta da Anna Maria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Cinzia Barbagallo.

Dario Franceschini ha dichiarato che per molti anni si è parlato di crisi del settore editoriale, di dati in calo rispetto al resto dell’Europa. Ora invece si registra una crescita significativa delle vendite e dei lettori. Sono risultati che derivano da un lavoro comune tra i vari livelli istituzionali e le associazioni del mondo dell’editoria, a partire dall’AIE. Lo Stato ha fatto la propria parte sostenendo il settore editoriale durante la pandemia con delle misure importanti come l’App 18 o di due fondi emergenziali da 30 milioni di euro per le librerie. Nonostante la crisi di positivo c’è che gli italiani si sono riavvicinati alla lettura. La piccola e media editoria ha mostrato la sua resilienza nell’anno della pandemia ed è destinata a crescere nel 2021 come mostra l’ultima indagine a cura dell’ufficio studi dell’AIE.

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione che sostiene la piccola e media editoria componente fondamentale della nostra industria culturale. Roma Capitale è partner della fiera e continueremo a sostenerla perché la cultura è un pezzo dei diritti di cittadinanza che dobbiamo assicurare e garantire ha concluso il primo cittadino.

Tra le tante medie e piccole case editrici presenti per citarne alcune: Chance Edizioni, Valentina Edizioni, Homo Scrivens, Pandilettere, Babalibri, Astro Edizioni, Anicia Edizioni ,Ensemble.

Tra gli autori presenti negli stand per citare alcuni nomi: Andrea Ansevini, Paolo Arigotti, Mauro Galliano Cristiana Iannotta.

Da citare anche Lorenza Fruci giornalista e scrittrice ex assessore alla cultura di Roma Capitale presente per l’evento “Le nuove professionalità e i nuovi modelli dell’intermediazione culturale” e Helga Dentale con la presentazione del suo ultimo libro “Puoi costruire per me una scuola gentile”? Un arrivederci alla prossima edizione.

L’Antologia “Segui le tue parole 2020” con il mio racconto autobiografico dal titolo “La mia quarantena” è un ottimo regalo natalizio in tempi di pandemia.