“Incontri in blu” al Galata Museo del Mare di Genova

Al via agli “Incontri in blu” all’Auditorium del Galata Museo del Mare di Genova alle 18:00 ogni ultimo giovedì del mese, con la partecipazione di nove ospiti per otto incontri.

di Elisabetta Corsi

I personaggi blu sono donne e uomini fuori dall’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari e in questi incontri si raccontano.

La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria, è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo e voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Costa Edutainment spa e Associazione Promotori Musei del Mare onlus.

Si inizia giovedì 30 gennaio con Chris Bertish. Sudafricano, velista, surfista di grandi onde che ha vinto nel 2010 il Mavericks Big Wave Invitational, una competizione che si tiene ogni inverno dell’omonimo sport, al largo della costa nord della California e invitato a partecipare in quanto ha portato a termine un’impresa incredibile: ha attraversato, primo uomo a farlo, l’Atlantico in SUP (praticamente su una specie di tavola da surf), 4049 miglia nautiche, oltre 7500 km in 93 giorni dal Marocco ad Antigua, in solitaria e senza alcun supporto, tra tempeste, avarie e squali;

Giovedì 27 febbraio sarà la volta di Daniele Cassioli, il più forte sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi. Cieco dalla nascita, Daniele ha vinto ad oggi 25 titoli mondiali, 25 europei e 39 italiani, gareggiando in ogni specialità e detiene il record del mondo di ognuna. E’ stato l’unico atleta paralimpico europeo ad aver partecipato agli Usa Masters Water Ski and Wakeboard Tournament in Georgia nel 2019, il torneo di sport acquatici più prestigioso al mondo.

A marzo, giovedì 26, il personaggio blu sarà Laura Dekker, l’olandese-tedesco-neozelandese che otto anni fra a soli 16 anni, la più giovane della storia ha portato a termine il giro del mondo in vela in solitaria, un viaggio di oltre 27 miglia nautiche dall’agosto 2010 al gennaio 2012, con Guppy, la sua imbarcazione di 11.40 metri. Un record non riconosciuto per non incoraggiare imprese di questo tipo.

La vela sarà protagonista anche ad aprile, venerdì 17, in concomitanza con la Hempel World Cup Series, i mondiali delle classi olimpiche ospitati dalle acque genovesi, salirà sul palco Paul Cayard, uno dei nomi più conosciuti del panorama velistico mondiale. es. lo si ricorda come skipper del Moro di Venezia nell’America’s Cup 1992, quando vinse la Louis Vuitton Cup, ma il suo palmares vanta sette titoli iridati;

Si prosegue giovedì 14 maggio con Alessandra Grimaldi, figlia dello scomparso Aldo, che fu decano degli armatori italiani. Alessandra è consigliere d’amministrazione della Grimaldi Holding Spa, una delle poche donne espressione dello Shopping italiano. Sempre a maggio, giovedì 28, un altra grande avventura, con Ben Lecomte, francese trapiantato in Texas. Un nuotatore di lunghe distanza che nel 1998 ha attraversato a nuoto l’Atlantico, dal Massachussets alla Francia, con tappa alle Azzorre, 3229 miglia nautiche, quasi 6 mila chilometri in 73 giorni con l’appoggio di una barca e difeso da un campo elettromagnetico per tenere a distanza gli squali. Lo scorso anno ha attraversato il Pacific Trash Vortex, la cosiddetta “Isola di plastica” del Pacifico, assistito da un team di appoggio e monitorato dalla Nasa, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica nei mari.

Dopo la pausa estiva, si riprende giovedì 17 settembre, con Tullio Abbate, firma della nautica e motonautica, pilota pluricampione europeo e iridato e costruttore di barche veloci. Dal 1969 ha varato circa 8500 barche e ha fatto correre sui mari i campioni della formula 1 ma anche sportivi e divi. A chiudere la rassegna, giovedì 29 ottobre, lo scrittore-marinaio, Simone Perotti, autore di libri di successo e ideatore della missione nautica culturale e scientifica Progetto Mediterranea, che ha solcato a vela oltre 20 mila miglia in sei anni tra Mediterraneo e altri mari e che si è conclusa a Genova ad ottobre che si confronterà con l’astro emergente della vela oceanica italiana Ambrogio Beccaria, il recente vincitore della Mini Transat, la transatlantica in solitaria con Geomag, una barca di 6.5 metri, unico italiano ad avercela fatta.

Tutti gli incontri sono della durata di un’ora circa, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al pubblico partecipante è riservata la possibilità di acquistare un biglietto speciale che gli permetterà di ritornare a visitare il Museo.

Per maggiori informazioni: www.galatamuseodelmare.it, www.costaedutainment.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.