Intervista al chirurgo oftamologo Samson Akichem Lokele

“Dobbiamo attraversare montagne, fiumi per operare le persone e prenderci cura di loro. Abbiamo bisogno di una chirurgia più accessibile, cure più accessibili e dare in questo modo la possibilità alle persone di migliorare la loro vita e la qualità della loro vita”. La nostra chiacchierata con Samson Akichem Lokele  chirurgo oftamologo che lavora in Turkana e combatte da anni contro il Tracoma. 

di Elisabetta Corsi

Samson Akichem Lokele | Foto: Science Museum

All’inaugurazione delle nuove gallerie del Science Museum, abbiamo incontrato e intervistato (here the English version) uno dei protagonisti dell’esposizione, Samson Akichem Lokele, un chirurgo oftamologo, che lavora in Turkana (regione del nord del Kenya) e combatte da anni contro il Tracoma. Una delle infezioni più diffuse al mondo che se non curate provocano cecità e ne soffrono migliaia di persone nel mondo, una delle cause sono le scarse condizioni igieniche.

– Nell’iniziare la nostra chiacchierata penso a come non sia per niente facile svolgere la professione di chirurgo in Africa.

Si, non è confortevole perché spesso dobbiamo operare in una chiesa oppure in una aula scolastica o qualsiasi posto che troviamo disponibile, nel deserto kenyota.

– Si occupa solo della cura del tracoma oppure anche di altre patologie?

Si, io sono specializzato nella chirurgia dell’occhio. Sono un oftalmologo in Kenya, nelle parti più remote e povere del paese. Mi occupo sia della chirurgia del Tracoma che della Cataratta.

– È felice di essere uno dei protagonisti del museo e della nuova galleria?

Si sono molto felice e fiero di essere in questa galleria perché non me l’aspettavo di farne parte.

– È la sua prima volta in Inghilterra?

No è la seconda volta, lo scorso mese ho incontrato la Regina e ho festeggiato con lei tutto quello che ho fatto in Kenya e i risultati ottenuti.

– Di cosa si occupa in Kenya?

Insegno alle persone come prevenire il tracoma, quando è possibile cerco di curarlo, do indicazioni su come difendersi da questa malattia, opero e ispiro le altre persone a fare bene il loro lavoro.

– Ha tanti casi di tracoma?

Si, ne ho avuti parecchi ma ora si sono ridotti, a un livello più controllabile e siamo riusciti ad ottenere questo risultato grazie alle varie attrezzature a disposizione. In Turkania, ci sono persone trascurate, marginalizzate e povere. Un altro grande problema sono le lunghe distanze. Dobbiamo attraversare montagne e fiumi per poter operare le persone e prenderci cura di loro. Abbiamo bisogno di una chirurgia più accessibile, cure più accessibili e dare in questo modo la possibilità alle persone di migliorare la loro vita e la qualità della loro vita. Noi in questo siamo supportati da un consorzio composto da Amref, Sight Savers International, Christian Blind Mission and Turkana Eye Project.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.