“Io non rischio”, l’ottava edizione della campagna in 300 piazze italiane

“Io non rischio” 2018, Aosta | Foto: Dipartimento Protezione Civile

Con l’obbiettivo di chiarire dubbi e perplessità,  sensibilizzare e imparare qualcosa di più sulle buone pratiche di protezione civile, sabato 13  domenica 14 ottobre 2018 si è svolta l’ottava edizione della campagna “Io non rischio”. Sono stati 3.500 i volontari di Protezione Civile a comunicare e informare i cittadini, in quasi 300 piazze italiane, sui rischi legati a terremoto, alluvioni e maremoto. 

Borrelli: “È anche grazie a questi volontari se avremo da domani cittadini più consapevoli”

Dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, “il ringraziamento per l’impegno e la dedizione a tutti quelli che hanno contribuito alla perfetta riuscita di questa iniziativa che stiamo portando avanti ormai da otto anni e che ritengo di importanza straordinaria, specialmente nel momento dell’incontro in piazza con i cittadini”. “Per questo – continua Borrelli – voglio ringraziare in primo luogo tutti i volontari, che si sono spesi con il consueto trasporto prima nel momento della formazione e poi in quello fondamentale della comunicazione e dell’informazione ai cittadini. È anche grazie a questi volontari se avremo da domani cittadini più consapevoli dei rischi del territorio e dei comportamenti e delle buone pratiche che possono aiutare a ridurli”. “Infine, – conclude il Capo della Protezione Civile prima di esprimere gratitudine anche ai partner che hanno sostenuto e promosso l’iniziativa – voglio rivolgere un ringraziamento speciale al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che con la sua presenza nel corso della campagna (sabato 13 a Bologna al punto informativo di via Rizzoli, Ndr) ha mostrato ancora una volta la sua grande vicinanza e attenzione ai temi di protezione civile e ai nostri volontari”.

La campagna “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Partner scientifici sono, inoltre, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. A supportare la Campagna inoltre il Gruppo Ferrovie dello stato, Poste italiane, Enel, Eni, TIM, Vodafone, Enav, Pubblicità Progresso, il 112 Italia e tanti altri a livello locale, regionale e nazionale.

Sul sito ufficiale della campagna è possibile consultare il materiale informativo su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. “Io non rischio” è su Facebook , Twitter, Instagram e YouTube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.