“Io, Paolina”, al Museo di Roma (Palazzo Braschi) Milena Vukotic vestirà i panni della sorella di Napoleone

In occasione della mostra “Canova. Eterna Bellezza”, mercoledì 5 febbraio alle ore 17:00 al Museo di Roma in Palazzo Braschi, l’attrice Milena Vukotic vestirà i panni della sorella di Napoleone, Paolina Bonaparte, nel monologo inedito “Io, Paolina”, scritto dall’autrice teatrale Valeria Moretti.

di Elisabetta Corsi

Milena Vukotic

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Paolina Borghese è diventata un’icona femminile che sfida i secoli oltre che essere una personalità leggendaria, rese etera dal Canova nella statua conservata alla Galleria Borghese.

Bellissima, capricciosa e spudorata, la donna diede filo da torcere al marito principe Borghese, all’amato fratello imperatore e perfino al Papa Leone XII che tuttavia non le negò la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Annoverata al tempo tra le meraviglie dell’Impero, la vulcanica Paolina Borghese rivivrà nell’interpretazione di Milena Vukotic. Il monologo sarà preceduto da una breve introduzione dell’autrice sulle suggestioni che il corpo femminile ha suscitato nell’arte e nella letteratura.

Milena Vukotic è un attrice policrome notissima al grande pubblico, ha spaziato da ruoli popolari come moglie di Fantozzi, a ruoli più impegnati con registi del calibro di Luis Bunuel, Federico Fellini, Lina Wertmuller, Andrej Tarkovskij, Franco Zeffirelli, Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, Bernardo Bertolucci e Ferzan Ozpetek. Mentre, Valeria Moretti, scrittrice e autrice teatrale, dedica da sempre la propria ricerca creativa alle protagoniste delle arti figurative e della poesia, da Artemisia Gentileschi a Emily Dickinson, da Marina Cveateva a Frida Kahlo.

L’evento è compreso nel prezzo d’ingresso alla mostra, la tariffazione è ridotta solo per i possessori della MIC card. Prosegue fino al 12 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi, il ciclo di incontri “A proposito di Canova”, tanti gli appuntamenti, tutti alle ore 17 e della durata di 30 minuti, per approfondire alcuni aspetti del caleidoscopio mondo dello scultore.

Per maggiori informazioni: telefonare allo 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19) oppure www.museodiroma.it, www.museiincomuneroma.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.