Iscrizioni nuovo anno scolastico, c’è tempo fino alle ore 20:00 del 31 gennaio 

C’è tempo fino alle ore 20:00 del 31 gennaio 

Dalle ore 08:00 di questa mattina e fino alle ore 20:00 del 31 gennaio sarà possibile effettuare le iscrizioni on-line per il nuovo anno scolastico 2019/2020.

L’iscrizione on-line deve essere fatta per tutti gli alunni che il prossimo anno scolastico devono frequentare  la classe prima della scuola primaria e secondaria di I e II grado e anche per i corsi dei centri di formazione professionale regionali (nelle regione che hanno aderito). Per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea. Per le scuole paritarie l’adesione è facoltativa.

Il sito dedicato – www.iscrizioni.istruzione.it – contiene tutte le informazioni per lo svolgimento della procedura. Chi ha un’identità digitale SPID potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità, in caso contrario si potrà procedere con la procedura normale di registrazione al portale e seguire passo dopo passo la propria procedura di iscrizione. Per aiutare studenti e famiglie nella scelta della scuola è consultabile il portale “Scuola in chiaro”  – anche web app – che fornisce informazioni utili su tutti gli istituti italiani: indirizzi, offerta formativa, organizzazione oraria, progetti, numero alunni, esiti e risultati studenti, competenze in uscita.

La circolare del Miur fornisce informazioni dettagliate anche per quanto riguarda le iscrizioni degli studenti con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con cittadinanza non italiana. Per tutte le domande di iscrizione degli studenti residenti nei comuni delle zone terremotate del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) è consentito un tempo aggiuntivo per la scelta definitiva della scuola prescelta tra quelle indicate nella domanda. Per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia è possibile anche indicare due istituzioni scolastiche anziché una.

Scuola dell’infanzia

La domanda resta cartacea e va presentata all’istituto prescelto. Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2019. Hanno la precedenza rispetto agli altri. Possono poi essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2020. genitori possono scegliere tra tempo normale (40 ore settimanali), ridotto (25 ore), oppure esteso fino a 50 ore.

Scuola primaria

Le iscrizioni si fanno on-line. I genitori possono iscrivere alla prima classe i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2019. Possono essere iscritti anche i bambini che compiono sei anni dopo il 31 dicembre 2019 e comunque entro il 30 aprile 2020. I genitori, al momento della compilazione delle domande on line, esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può essere di 24, 27, o fino a 30 ore, oppure 40 ore (tempo pieno). Possono anche indicare, in subordine rispetto alla scuola che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento.

Scuola secondaria di I grado

All’atto dell’iscrizione on line, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può essere di 30 oppure 36 ore, elevabili fino a 40 (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee. In subordine alla scuola che costituisce la prima scelta, è possibile indicare fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Per l’iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori devono barrare l’apposita casella del modulo di domanda on line.

Scuola secondaria di II grado

Nella domanda di iscrizione on line alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado statale, i genitori esprimono anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando anche l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. Oltre alla scuola di prima scelta è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento.

Per approfondire
La notizia sul sito del Miur. I video tutorial: “Come registrarsi”, “Come si presenta la domanda” e “Cosa succede dopo l’inoltro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.