“Pubblicitario per un giorno”: il contest sui salumi e sulla carne suina rivolto agli studenti delle scuole superiori di II° grado e delle Università, premierà i mini-video più originali e creativi. Coinvolte 2986 scuole superiori e 80 Università.
Roma, 18 gennaio 2019. Comunicato UNC – Siamo al rush finale per ‘Pubblicitario per un giorno’, il contest promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori (UNC), che si rivolge agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e alle Università e che termina il 15 febbraio. In cosa consiste? Gli studenti dovranno realizzare un mini-video pubblicitario della durata massima di 2 minuti che dovrà affrontare i messaggi chiave della campagna che sono: Qualità e sicurezza della filiera suinicola; Tradizione e gusto in tavola; L’importanza dell’equilibrio fra alimentazione e attività fisica; Carne suina e salumi nella dieta mediterranea.
L’iniziativa rientra nella campagna ‘Salumi e carne suina: energia che è un piacere’ un progetto di informazione e promozione dei prodotti della filiera suinicola realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo e di ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
“Il video è ormai diventato lo strumento preferito del mondo giovanile. I dati forniti da YouTube, la principale piattaforma di video sharing, indicano che ogni mese accedono oltre 1,9 miliardi di utenti e ogni giorno i visitatori guardano oltre un miliardo di ore di video, generando miliardi di visualizzazioni. Questi sono numeri che registrano più di una tendenza, sono un nuovo modo di intendere la relazione con i media” ha affermato Monica Malavasi, Direttore dell’IVSI.
“L’educazione ai consumatori parte dai più giovani soprattutto quando riguarda le abitudini alimentari. Per questo ci teniamo a questa iniziativa rivolta alle scuole, che coinvolge gli studenti parlando il loro linguaggio, quello appunto dei video. Oggi purtroppo soprattutto in campo alimentare non mancano le fake news che rischiano di sedimentarsi nell’opinione collettiva creando grossi danni ai consumatori e all’industria: i ragazzi di oggi sono giovani consumatori ed è nostro dovere informali adeguatamente affinché compiano scelte consapevoli oggi e in futuro”, ha affermato Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 febbraio 2019 e, oltre ad essere valutati da una giuria tecnica, verranno votati anche dagli utenti della rete.
Dal 18 febbraio al 28 febbraio 2019 gli elaborati ritenuti idonei al concorso saranno caricati sui canali social di IVSI (Salumiamo di Facebook e Salumiamo Tv su YouTube) per essere votati dal pubblico social. L’elaborato che riceverà più like, condivisioni e interazioni riceverà il premio “voto del pubblico”. I migliori tre video saranno premiati durante un evento a Roma: in palio, tre gift card (due da 500 € e una da 300 €).
Maggiori dettagli sul contest e la campagna si possono trovare nella pagina dell’evento su Facebook https://www.facebook.com/
La Campagna “Salumi e carne suina: energia che è un piacere”
La campagna Salumi e carne suina: energia che è un piacere mira a sensibilizzare consumatori e media sull’importanza della presenza di proteine animali in una dieta equilibrata soprattutto per alcuni soggetti come i bambini in età pediatrica, gli sportivi o gli anziani e in associazione all’attività fisica e ad un corretto stile alimentare. Tra gli obiettivi perseguiti dalla campagna, anche attraverso l’iniziativa ‘Pubblicitario per un giorno’, ci sono la lotta alla disinformazione sul tema nutrizionale e sulla filiera suinicola, la promozione del patrimonio tradizionale e gastronomico del nostro Paese e la valorizzazione di sistemi produttivi legati al territorio di appartenenza, quali le produzioni DOP e IGP.