Karkum Project presenta “Sabina Partigiana – Percorsi, canti e storie sulla Resistenza”

In mattinata l’escursione lungo i sentieri partigiani della Sabina. In serata inveceverrà rappresentato “Il partigiano UNO”.

In occasione della festa Nazionale di Liberazione dal Nazi Fascismo, Karkum Project organizza una giornata interamente dedicata alla Resistenza Partigiana in collaborazione con la Stalla di Ponticelli Sabino.

Dalla mattina si parte con l‘escursione a cura della guida ambientale Lucio Graziano lungo i sentieri partigiani della Sabina. In serata alla Stalla, invece, verrà rappresentato “Il partigiano UNO“, uno spettacolo musicale-teatrale a cura di Giulia Tripoti e Claudio Merico, che per l’occasione verranno accompagnati dalla voce narrante di Claudio Spadola (attore e regista teatrale).

Il Programma – 25 aprile 2019
Ore 09:00
Passeggiata lungo i percorsi partigiani del Monte San Pancrazio con Immersioni nel Paesaggio
Ore 20:00
Cena/spettacolo musicale-teatrale IL PARTIGIANO UNO
È possibile partecipare indistintamente alla passeggiata o alla cena spettacolo.

Il partigiano UNO, tratto dall’omonimo romanzo di Fabrizio Tripoti, è un viaggio crudo e realistico nelle storie di Resistenza Partigiana. Uno spaccato romanzato della dura realtà ai tempi della resistenza. Il protagonista: “UNO“, come uno dei tanti che, poco più che bambini, in molti dovettero impugnare le armi contro il nemico Nazi Fascista, per liberare l’Italia.

A snodare e commentare le varie fasi del racconto sono le musiche dal vivo caratterizzate dai canti partigiani riproposti in chiave tradizionale, talvolta stemperano la crudezza del racconto, talvolta lo accompagnano dolcemente. Un viaggio intenso in un periodo storico cruciale per l’Italia e per la libertà.

Siamo molto felici di portare in scena uno spettacolo per spiegare cosa è stata la Resistenza Partigiana, i suoi eroi. In questo senso la narrazione di Fabrizio Tripoti nel suo omonimo libro Il partigiano UNO non poteva essere modello migliore su cui basarsi. Pensiamo sia molto importante, anche nel nostro 2019, valorizzare e riscoprire culturalmente i valori Partigiani, mai abbastanza valorizzati. Perché in futuro non si commettano gli stessi errori“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.