Poeta, scrittore, autore, sceneggiatore, registra, conduttore radiofonico e firma importante per numerose testate giornalistiche e di approfondimento. Stefano Labbia, classe 1984, ha esordito nel 2016 con la raccolta di poesie “Gli orari del cuore” edito da Casa Editrice Leonida. Nell’anno in corso ha pubblicato la sua seconda silloge poetica dal titolo “I Giardini Incantati” e il suo primo romanzo “Piccole Vite Infelici”. Oggi vogliamo parlare con lui delle novità per il nuovo anno che lo vedranno debuttare nel mondo dei romanzi grafici con due storie importanti: “Kremisi” e “Killer Loop’S”.
– Ciao Stefano! L’occasione dell’intervista nasce dal tuo primo approccio al genere fumetto. Conosciamo i dettagli. Conosciamo ispirazione, contenuti e personaggi di “Kremisi” e “Killer Loop’S”.
Grazie per questa opportunità, innanzitutto! Beh, Killer Loop’S è decisamente una graphic novel multi genere (noir, gangster, crime, pulp… e chi più ne ha più ne metta!) in cui il black humour la fa da padrone. Pur affrontando comunque tematiche importanti tra cui l’abuso di potere, il perdono, l’abbandono, la vendetta. Ed è proprio quest’ultima che, assieme a Kremisi, funge da fulcro per il mio esordio nella nona arte! Se i toni decisamente più dark e maturi della storia con protagonista Kimberly (Killer Loop’S NdR) sono ad uso e consumo di un pubblico maturo, le dinamiche ed i colori di Kremisi – serie supereroistica – possono avere ampio respiro con narrazioni forti che si alternano a storie più “colorate” e meno introspettive. Insomma… c’è riflessione ed intrattenimento in ambedue, ovviamente!
– Le due graphic novel – tra le altre cose – narrano violenza e desiderio di vendetta. Quali sono i messaggi principali delle due opere e quanto – secondo te – possono rappresentare il contesto sociale attuale.
Sicuramente che la vendetta non porta a niente. Non dona pace interiore. Non cancella l’onta, il danno, il dolore subito. Crea solo altro dolore, confusione. E vite perse per sempre…
– Chi ha lavorato insieme a te alla realizzazione dei romanzi grafici, qualche nota di merito particolare?
Un gruppo nutrito di (giovani e meno giovani) illustratori e disegnatori davvero, davvero, davvero incredibile: non citarli tutti sarebbe indecoroso! Stiamo portando avanti molti progetti assieme ed avrete modo di conoscerli uno ad uno!
– Quando e attraverso quali canali potremmo acquistare le due storie?
Il primo volume di Killer Loop’S sarà edito da LFA Publisher e distribuito in tutta Italia nelle librerie. Per Kremisi si stanno vagliando alcune offerte che sono giunte sia da Oltreoceano che dal nostro Belpaese… Vedremo!
– Fumetti e comics le tue impressioni sull’attuale offerta italiana.
Sicuramente è un panorama in crescita: io spero che torni quello di un tempo, quando in edicola / in fumetteria, il tratto made in Italy spopolava!