“La banalità del male”, il ricordo della Shoah presso Agorà Figli in Famiglia a Napoli

In occasione della Giornata della Memoria 2019 per non dimenticare le vittime della Shoah.

di Daniela Merola

Anne Frank e Etty Hillesum

“La banalità del male”, dai diari di Anne Frank e Etty Hillesum è uno spettacolo teatrale per la regia di Luca Gatta che andrà in scena domenica 27 gennaio alle ore 18:00 presso Agorà figli di famiglia a Napoli.

L’evento è organizzato da En kai Pan e Associazione Teatrale Aisthesis.

In occasione della Giornata della Memoria 2019 per non dimenticare le vittime della Shoah ci sarà questo bellissimo evento teatrale. Alla fine della messinscena verrà offerto un buffet per tutti gli spettatori.

Anne Frank e Etty Hillesum sono le voci femminili più rappresentative dell’olocausto. Entrambe condivisero la tragedia della deportazione e della morte poi in un campo di concentramento e anche la stessa città durante la fuga, Amsterdam, dove vissero gli anni della guerra prima di essere prese dai nazisti. Vissero in strade vicinissime senza mai incontrarsi però. Eppure entrambe condivisero lo stesso destino e scrissero entrambe dei diari.

Lo spettacolo è arricchito da filmati originali e da musiche della cultura yiddish e mette in scena un dialogo impossibile tra le due vittime innocenti. Entrambe, da due prospettive diverse, furono capaci di immaginarsi un futuro al di fuori della tragedia che stavano vivendo.

“La banalità del male” è un dialogo della speranza e della forza di guardare oltre l’orrore.

Il regista ha creato una scenografia particolare unendo insieme la soffitta di Anne Frank con la camera di Etty Hillesum in modo da rendere visibile e concreto il dialogo che unisce le due ragazze. Un dialogo silenzioso e potente che ha attraversato il tempo.

Questo dialogo ogni tanto viene intervallato dai filmati dei campi di concentramento e da musiche yiddish.

Un grande impatto visivo per il Giorno della Memoria per non dimenticare la Shoah e fino a che punto può arrivare la follia umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.