Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti.
La Casa della Memoria e della Storia presenta la mostra foto documentaria “La guerra addosso” fino al 14 novembre 2019, il cui scopo è quello di mettere in risalto le conseguenze drammatiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale sui corpi e sulle menti dei sopravvissuti.
Le foto mostrano le moderne armi di distruzione e il paesaggio devastato dal conflitto, le mutilazioni fisiche e psichiche dei soldati, la gestione dell’emergenza, gli approcci terapeutici e dove era possibile il reinserimento degli invalidi nella vita produttiva e sociale del paese. Sono i quattro momenti fondamentali che costituiscono la mostra curata da Ludovico Testa e Costantino di Sante.
La mostra è promossa da Irsifar (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla resistenza), Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra.
Casa della Memoria e della Storia è un progetto di Roma Capitale con Biblioteche di Roma e il supporto di Zètema Progetto Cultura.
Attraverso il vastissimo materiale fotografico e documentario a disposizione sulla Grande Guerra e le fonti d’archivio custodite presso enti e organizzazioni quali, la Croce Rossa Italiana, i comitati di assistenza agli invalidi di guerra e in ambito regionale, l’ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia, l’Istituto Ortopedico Rizzoli e il Museo del Risorgimento di Bologna, l’esposizione dopo aver delineato un quadro generale sull’impatto traumatico del conflitto focalizza l’attenzione sulla determinante opera di assistenza dispiegata dall’organizzazione sanitaria nelle retrovie del fronte.
Il progetto grafico, ispirato allo stile futurista, contribuisce alla rievocazione del clima dell’epoca e a porre in risalto il contrasto tra l’entusiasmo patriottico che accompagnò l’entrata in guerra dell’Italia e le indelebili tracce lasciate dal conflitto nel corpo e nella mente di decine di migliaia di militari.
Nell’ambito della mostra, l’Irrisar in collaborazione con l’Anmig dal 26 settembre fino al 14 novembre, propone un corso di formazione per insegnanti “La Vittoria Mutilata” e propone visite guidate su prenotazione per le scuole.
Per la prenotazione delle visite guidate per le scuole: [email protected]
La Casa della Memoria e della Storia è aperta da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 20:00 e l’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni: www.comune.roma.it