La Festa di Roma 2020, giunta alla sua quarta edizione e a ingresso libero, in occasione del Capodanno sarà quest’anno dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e natura.

Un’ode alla straordinaria bellezza, vitalità e grandiosità della Natura, che partirà la sera del 31 dicembre al Circo Massimo e proseguirà per 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta.
Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’interno degli ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità. Questi cinque ecosistemi, coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca della Verità): il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce, il mondo colorato dei pascoli e delle praterie, il mondo dei deserti, il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi ed infine il mondo del mare.
Ogni ambiente, che il pubblico potrà attraversare a proprio piacimento, sarà animato da performance artistiche sorprendenti, scenari visionari e installazioni a tema realizzate appositamente. L’immagine di quest’anno a tema con l’evento è la Madre Terra.
L’evento inizierà il 31 dicembre a partire dalle 21:10 al Circo Massimo con Deep Nature, uno spettacolo di luci, proiezioni e musica dedicato al nostro Pianeta con immagini del videoartista olandese Armand Dijcks e degli italiani Officine_K.
Alle 21:25 vi sarà il moderno cantastorie, Ascanio Celestini, che intratterrà il pubblico con lo spettacolo La Terra Inventata raccontando favole della tradizione orale in una veste inedita e duetterà, per l’occasione, con la Rustica X Band diretta da Pasquale Innarella, una numerosa orchestra di bambini e adolescenti.
Alle 22:10 si svolgerà lo spettacolo aereo di grande impatto e rara delicatezza dedicato alla silfidi figure dei boschi, Sylphes, della compagnia spagnola Aerial Strada. Dalla danza aerea si passerà agli echi di sirena della musica rock di Carmen Consoli alle 22:55 che eseguirà dal vivo alcuni dei suoi brani più famosi.
Dopo lo spettacolo pirotecnico offerto da Acea e il countdown per la mezzanotte, alle 00:10 salirà sul palco Priestess, la sacerdotessa della musica urban che si sta affermando nel mondo del rap. Surriscalderà il Circo Massimo con una performance che unisce sonorità hip-hop e trap e lo consegnerà alle 00:30 direttamente nelle mani dell’artista più in grado di essere il simbolo di una terra che esplode e ingloba: Skin, icona pop rock che proporrà due ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di derivazione Tech/House.
Già a partire dalla mezzanotte si attiveranno lungo il percorso le installazioni Keyframes/Game Stories e Spider Circus, realizzate ad hoc per la Festa di Roma dagli artisti francesi di Groupe Laps. Lunghi tentacoli di polipo spunteranno inoltre dalle finestre del Palazzo dell’Anagrafe grazie all’installazione artistica Tentacles.
Dalle prime ore del pomeriggio del primo gennaio la festa si sposterà tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca della Verità con interventi artistici di importanti compagnie internazionali e 18 site specific realizzati per la manifestazione.
Saranno molteplici anche gli interventi artistici con il diretto coinvolgimento del pubblico, sia all’interno delle singole performance che mediante specifiche call. Un ruolo importante all’interno della festa sarà quello delle parate, che avranno il compito di ricordare che gli ecosistemi si toccano e si contaminano e in questo modo la Terra diventa più forte e sprigiona la sua bellezza.
A chiusura della festa l’Associazione Teatro di Roma propone Asteroide B-612 del Grupo Puja, una grande performance aerea che ci permette di guardare la Terra da lontano e di immaginare intorno un grande viaggio senza frontiere, senza muri e senza barriere. Si tratta della rivisitazione in danza aerea e musica de “Il Piccolo Principe”: gli artisti argentini saranno sospesi nel cielo a 50 metri di altezza.
L’ingesso è libero per tutti gli appuntamenti.
Per maggiori informazioni e consultare il programma completo: www.lafestadiroma.it oppure telefonare allo 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19). L’hashtag ufficiale della manifestazione è #lafestadiroma.