“La masa madre”, lo spettacolo che ha girato il mondo fa tappa alla sala teatrale Spazio 18b

“La masa madre”

Dal 25 al 28 ottobre il palcoscenico dello Spazio 18b, l’innovativa sala teatrale polifunzionale diretta da Jacopo Bezzi e Massimo Roberto Beato, accoglie La masa madre,  spettacolo “etico, biologico, lievitato naturalmente” nato dall’intuizione dell’attore Dario Tamiazzo che, durante la sua permanenza a Buenos Aires, ha studiato e approfondito il mondo dei fornai porteños e l’uso della pasta madre ( ’o criscito, lo chiamano i napoletani), lievito naturale che si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie dei fornai. Il testo ha poi raggiunto la sua forma definitiva a Napoli con Ettore Nigro che ne ha firmato la regia.

Uno spettacolo fortunato che ha girato il mondo e continua a 
farlo: da Napoli a Padova fino all’Expo di Milano, da Parigi a Witten a Madrid, da Zurigo a Caracas fino al Festival internazionale di Bogotà.

La masa madre è la storia di Sante, un ragazzo che vuole diventare fornaio perché ha un sogno: fare il pane per tutti. E così lotta per mantenere viva la pasta madre ( ’o criscito, come lo chiamano i napoletani) che ha ereditato dal nonno fornaio. Parte alla volta di Buenos Aires dove inizia a lavorare in un panificio, lotta insieme ai compagni per salvaguardare la naturalezza del pane e distribuirlo a tutti, segnando in tal modo la storia politica e gastronomica dell’Argentina.

Un inno alla resistenza alimentare, contro l’industrializzazione selvaggia dei processi alimentari che porta alla perdita delle tradizioni gastronomiche, contro la manipolazione dei cibi e dell’essere umano.  Un lavoro che mira a rendere consapevole gli spettatori nella scelta degli alimenti sviluppando senso critico. Lo spettacolo nella sua struttura prevede, al termine della messinscena, un dibattito col pubblico che ovunque – da nord a sud, in Italia e all’estero – ha riscosso un enorme successo.

“La masa madre” è stato scelto da Legambiente e Coldiretti della regione Veneto per la lotta contro il biocidio e da Expo Milano 2016 – Padiglione Kip International School come esempio di sviluppo all’interno della tematica «Nutrire il Pianeta».

SPAZIO 18 B Via Rosa Raimondi Garibaldi 18B (zona Garbatella)

Dal 25 al 28 ottobre dal giovedì al sabato ore 21.00, domenica ore 18.00

BIGLIETTI: Ticketing by ToptixRibes www.toptix1.mioticket.it/spazio18b/

Intero € 15,00 | Ridotto € 12,00 | Giovedì promo € 10,00 tessera associativa semestrale € 3,00 Abbonamento unico libero nominale a 5 spettacoli € 45,00

06 92594210 / 3341978135 [email protected] www.spazio18b.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.