Il libro racconta come nasce una musica per film di genere thriller sin dall’inizio della composizione fino alle partiture e all’esecuzione delle stesse.

“La musica nel cinema thriller” è il libro del compositore Marco Werba e uscito il 18 giugno per Falsopiano Editore. Lo si può trovare sul sito della casa editrice o richiederlo direttamente al maestro.
Il libro racconta come nasce una musica per film di genere thriller sin dall’inizio della composizione fino alle partiture e all’esecuzione delle stesse. Il tutto sotto la guida del grande compositore Marco Werba che ha scritto le musiche per i film di Dario Argento e per tanti altri registi.
È la passione e la bravura del musicista che viene raccontata in questo interessante libro. Che non è il solito libro che parla di musica da film. È molto di più perché racconta come si arriva a creare una musica per un film thriller, da dove si parte per l’ispirazione e poi si va passo dopo passo fino alla realizzazione di tale musica.
Chi meglio di un maestro come Werba poteva raccontare un viaggio così affascinante nella musica di genere, che ha un livello di difficoltà altissimo perché ha il compito di raccontare già il film, le scene, la trama. È già questa musica che deve narrare.
Ecco quindi che “La musica nel cinema thriller” può essere visto come un manuale di composizione per chi vuole davvero avvicinarsi a questo genere di composizioni e con esso addentrarsi nelle partiture e nei dettagli che danno vita ad una “musica da brividi”.
Marco Werba ha riversato in questo libro tutto il suo sapere e ha illustrato il metodo di lavoro, il suo approccio alla musica thriller ed è così diventato un viaggio affascinante fatto di dedizione, cura dei dettagli, studio profondo.
Il libro è sicuramente una ottima ispirazione per i compositori che intendono intraprendere questa strada e per gli appassionati che possono capire quale tipo di lavoro c’è dietro una composizione per musica di film thriller.
Il maestro Marco Werba non ha tralasciato nulla: citazioni, riferimenti, dettagli, rifiniture, tutto o quasi è stato raccontato in questo volume.
Nel libro il maestro ha anche parlato dell’approccio al lavoro di altri grandi compositori come Donaggio, Morricone, Hermann, Williams, Carpenter, tangerine dream, goblin.
“La musica nel cinema thriller” è un libro che può essere tranquillamente utilizzato nei conservatori italiani e nelle classi di composizione musicale.
Sarà pubblicato anche in Spagna con le edizioni “editorial Rosetta” con la supervisione del grande Pedro Ferrer Cascales.