Al via la nuova edizione del del F-Light Festival, il Firenze Light Festival. Quest’anno omaggio alla figura di Dante, Sight, della selva oscura alla luce.

Come tutti gli anni a Firenze è iniziato ufficialmente il periodo natalizio con l’accensione delle luci e dell’albero di Palazzo Vecchio e di Piazza del Duomo da parte del sindaco Dario Nardella. Prende il via così la nuova edizione del F-Light Festival, il Firenze Light Festival, intitolato quest’anno, in omaggio alla figura di Dante, Sight, dalla selva oscura alla luce.
Promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E. con la direzione artistica di Sergio Risaliti, sino al giorno dell’Epifania, rivestirà di nuova luce gli spazi urbani, grazie a video-mapping, proiezioni, lightshow e installazioni artistiche: un evento tra i più importanti nel suo genere, divenuto punto di riferimento anche in ambito europeo, e offerto quest’anno alla città con coraggio e generosità, nella convinzione che l’uscita dall’oscura selva di dantesca memoria, sia la cosa più desiderata e cercata da ognuno di noi. Per questi giorni di festa, la luce sarà una metafora e una visione del futuro cui affidare la nostra speranza.
La manifestazione, realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze, con il sostegno prezioso di Terna Spa e il supporto di Conad e Mukki, coinvolgerà numerosi luoghi fiorentini, ridelineando il profilo notturno della città: dalle piazze principali a Ponte Vecchio, dal Forte Belvedere alle torri e porte medievali, da Palazzo Medici Ricciardi al Museo Novecento, oltre ai quartieri fuori dal centro storico. Un omaggio particolare sarà dedicato alle strutture ospedaliere, baluardo prezioso nella resistenza al nemico che ha stravolto il nostro presente.
Due i videomapping di questa edizione, che dalle 17:30 alle 22:00 animeranno Palazzo Medici Ricciardi e Ponte Vecchio, trasformandone le superfici in una tela attraverso suggestivi effetti visivi ispirati al tema della nuova edizione del festival. Ponte Vecchio, grazie all’installazione luminosa “The other Side of the life” curata da Sergio Risaliti e realizzata da The Fake Factory, sarà infatti affrescato da una serie di immagini geometriche o figurative e da stralci di versi del poema dantesco. Tutti siamo invitati a ricostruire per intero le terzine e i canti originali da cui sono tratti questi frammenti. Anche l’edificio della Camera di Commercio, acquisterà un nuovo volto grazie a giochi di luci colorate e proiezioni, anche in questo caso ispirate a versi danteschi.
A cura di Silfi Spa sono invece le illuminazioni che accenderanno alcuni luoghi simbolo della città. Tra questi, per la prima volta, il Forte Belvedere, che potrà contare su una scenografia appositamente studiata. E poi il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti, la Torre di San Niccolò, la Torre della Zecca e le Porte storiche fiorentine: Porta alla Croce, Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo e Porta San Frediano.
Tra i luoghi di F-Light anche Piazza SS. Annunziata (con la proiezione artistica di Bright Festival), via Tornabuoni (a cura di Confcommercio) e piazza San Firenze.
Come negli anni passati, il festival uscirà dal centro storico, toccando tutti i quattro quartieri periferici, con una luminaria d’artista che verrà installata in diversi punti, sempre dalle 17:30 alle 22:00 per il Q2, piazza delle Cure, lo Stadio Artemio Franchi e piazza Niccolò Tommaseo a Settignano; per il Q3, piazza Gino Bartali a Gavinana e piazza Niccolò Acciaiuoli al Galluzzo; nel Q4, piazza dell’Isolotto e piazza Paolo Uccello; per il Q5 infine, Le Piagge – Viper Theatre e il Parco di San Donato a Novoli.
Infine si rinnova l’appuntamento con THREE ARTIST TREES, un progetto del Museo Novecento nato da un’idea di Sergio Risaliti, che ha coinvolto tre artisti di fama internazionale, facendoli cimentare con l’elaborazione di un simbolo universale del Natale creando vere e proprie opere site specific. A farlo saranno ancora una volta Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi, i cui alberi di Natale d’artista saranno installati rispettivamente in Piazza Gino Bartali, Piazza Santo Spirito (questi due saranno accesi domani alle 17:30) e Piazza Santa Maria Novella (quest’ultimo acceso dal 15 dicembre). Un’occasione di dialogo per l’arte contemporanea e quella del passato, che connota l’identità dei luoghi in cui queste opere si inseriscono, per farsi veicolo di conoscenza e meraviglia.
A F-Light Sight si unisce anche il Comune di San Giovanni Valdarno, che partecipa con l’installazione di luminarie, a cura ancora di The Fake Factory, su quattro edifici della piazza principale, fra cui il Palazzo d’ Arnolfo, sede del Museo Terre Nuove. Un’iniziativa che fa parte della programmazione off del festival.
Per maggiori informazioni: www.flightfirenze.it