“La paranza dei bambini”, dal libro di Saviano al Nuovo Teatro Sanità

di Daniela Merola

Al Nuovo Teatro Sanità a Napoli e poi a Spoleto in scena “La paranza dei bambini”, spettacolo tratto dal libro omonimo di Roberto Saviano per la regia di Mario Gelardi. È stato lo stesso scrittore a coinvolgere il regista chiedendogli di portare in scena il suo romanzo, di farlo diventare teatro coinvolgendo i ragazzi attori del Nuovo Teatro Sanità, creando così una opportunità per loro – per potersi esprimere -. Saviano ha scritto la sceneggiatura con Mario Gelardi, trovando anche i finanziatori Mismaonda di Bologna e Marche Teatro. “La paranza dei bambini” ha debuttato il 19 aprile all’NTS e sarà ivi in scena fino al 30 aprile. Poi, debutterà a luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto. La maggior parte degli attori che recitano in questo spettacolo fanno parte della compagnia teatrale del Nuovo Teatro Sanità. La storia racconta della “paranza dei bambini-ragazzini” che non appartengono a potenti famiglie camorristiche, ma che ne hanno assimilato tutta la mentalità purtroppo, una mentalità malata e improntata sul potere dei soldi facili. A guidare tale “paranza” è Nicolas, un ragazzino con la smania da guappo che riesce a mettere insieme una “paranza” di altri bambini sbandati come lui, pronti a seguirlo nelle scorribande fatte di violenze, rapine e intimidazioni. Sono privi di ogni senso etico e senza scrupoli ammazzano, avendo come obiettivo il controllo delle piazze dello spaccio della città. Il male però si ritorcerà contro di loro e ci sarà uno spiraglio di speranza e pentimento. Un bel messaggio da rappresentare e far capire a tutti i giovani. Il linguaggio usato è un italiano impastato con il gergo napoletano, in modo che il messaggio potente lanciato possa farsi capire quando si andrà in giro per l’Italia. “La paranza dei bambini” è un prodotto artistico originale e pieno di belle idee, un prodotto che rispecchia la voglia del Nuovo Teatro Sanità di portare un teatro sociale esempio per un futuro diverso per tutti i giovani del Rione Sanità e non solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.