La sfida globale al Covid-19. Il ruolo di medici, scienziati, operatori e cittadini nella lotta alla pandemia

Il 3 giugno webinar libero e gratuito con Medici Senza Frontiere e SISM. 

Comunicato – Mercoledì 3 giugno Medici Senza Frontiere (MSF) e il SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina organizzano un webinar con accesso libero e gratuito per parlare della sfida globale nella lotta contro il Covid-19. I medici di MSF, attiva nella lotta al Covid in oltre 70 paesi tra cui l’Italia, dialogheranno con alcuni rappresentanti del SISM dei temi della prevenzione della malattia, l’utilità di alcune pratiche utilizzate in altre epidemie come l’Ebola e lo sviluppo di cure efficaci e un vaccino accessibili a tutti, attraverso la sospensione dei brevetti farmaceutici e una condivisione delle informazioni a tutela della salute pubblica globale.

L’incontro, aperto a tutti, sarà trasmesso online dalle 18:00 alle 20:00 sulle pagine Facebook e Youtube del SISM, e chiunque avrà la possibilità di collegarsi in diretta per fare domande o per intervenire nel corso della conferenza.

Partecipano all’incontro per MSF, Silvia Mancini, esperta di salute pubblica di MSF con un focus sull’accesso ai farmaci, la dr.ssa Chiara Lepora, coordinatrice dell’intervento nel lodigiano per la risposta all’emergenza Covid-19 e il dr. Andrea Collini, medico di MSF con esperienza in Repubblica Democratica del Congo e successivamente in prima linea nel Pronto Soccorso dell’ospedale Maria Vittoria di Torino durante l’emergenza Covid.

A moderare la conferenza, Alice Lupato, National Officer on Human Rights and Peace SISM-Italy e Lorenzo Armosino, Local Officer on Human Rights and Peace SISM Torino.

“Fortunatamente la situazione è molto cambiata dall’inizio dell’epidemia, e questo è il momento in cui è assolutamente necessario spostare le risorse e l’attenzione di tutti su quello che succede fuori dagli ospedali, attivare un sistema di sorveglianza sul territorio e fornire l’assistenza necessaria in modo da non ricreare una seconda curva epidemica” afferma la dr.ssa Chiara Lepora, che racconterà la sua esperienza come coordinatrice dell’intervento di MSF a supporto di ospedali, medici di base e strutture per anziani nel lodigiano, dopo diverse missioni con MSF in Angola, Congo, Liberia, Ciad e Sud Sudan.

Sia nei paesi con un sistema sanitario avanzato come l’Italia, sia in quelli a basse risorse, già duramente colpiti da conflitti e povertà, come lo Yemen e la Repubblica Democratica del Congo, MSF ha avviato specifiche attività contro il Covid-19 o adattato i propri progetti per prepararsi ad affrontare l’epidemia e continuare a garantire i servizi medici essenziali. Oltre a fornire supporto alle autorità locali con forniture mediche, personale e consulenza in materia di prevenzione delle malattie, MSF è impegnata a livello internazionale per richiedere la sospensione brevettuale sui farmaci e vaccini per Covid-19 per garantire che tutte le popolazioni colpite possano beneficiarne.

Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina si adopera per rispondere ai bisogni di salute della popolazione operando in 39 Sedi Locali, e permettendo agli studenti interessati di impegnarsi concretamente per una formazione più completa e più approfondita sui grandi temi che così tristemente sono diventati ordine del giorno nella recente pandemia. Quindi il SISM ha tra i suoi obiettivi da un lato la promozione della tutela del diritto alla salute di tutti, e dall’altro la consapevolizzazione degli studenti di medicina e della popolazione generale del ruolo attivo che possono avere in questo processo. Tutto ciò può essere raggiunto promuovendo spazi di incontro e di racconto delle esperienze di coloro che si battono in prima linea per difendere questo diritto“.

Il webinar si può seguire a questo link: https://youtu.be/w5QYxItKwLQ

MSF e Covid-19, in Italia e nel mondo

L’intervento di MSF in risposta alla pandemia si estende in oltre 70 paesi tra Europa, Africa, Medio Oriente, Asia, Oceania e Sudamerica. I team MSF composti da medici, infermieri, logisti, promotori della salute e psicologi stanno supportando ospedali e centri di salute, formando gli operatori sanitari locali sulle misure per contenere il virus, e proteggendo persone vulnerabili come anziani, senzatetto e rifugiati, in collaborazione con le autorità sanitarie dei diversi paesi.

Vi ricordiamo su www.msf.it/covid19 gli aggiornamenti sulle nostre attività mentre su www.msf.it/coronavirus è possibile sostenere il Fondo Emergenze Covid-19 aperto da MSF a livello internazionale per supportare i nostri interventi sul coronavirus in oltre 70 paesi.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.