Un susseguirsi quasi rocambolesco di viaggi in giro per il mondo, tra passioni travolgenti, riscatto sociale, sino alla disfatta di un ingente capitale economico. “La straordinaria vita di un cittadino del mondo” è il libro di Rosario Cirimondo.

di Maria Carola Leone
Uno degli sfizi che più ci sono mancati in epoca di Covid-19 è il viaggio.
Senza alcun dubbio è una delle esperienze più affascinanti e costruttive da poter fare ad ogni età. Qualsiasi occasione potrebbe essere l’ideale per lasciare alle spalle un po’ di stress e ritmi fagocitanti della post-modernità.
A volte, però, il viaggio è dettato da obblighi lavorativi. Conoscere nuovi luoghi, popoli e culture rispetto a quelle legate al nostro background apre la mente a nuovi stimoli.
Di racconti di viaggi e di nuove destinazioni, la letteratura n’è piena di esempi da citare. Come dimenticare il pioniere Marco Polo con “Il Milione”, “Il viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe o il contemporaneo Tiziano Terzani con “La porta proibita”?
Oggi vorremmo sottoporre alla vostra attenzione una pubblicazione editoriale indipendente siciliana. Stiamo parlando de “La Straordinaria vita di un cittadino del mondo” di Rosario Cirimondo.
Chi è Rosario Cirimondo?
Classe 1947, palermitano verace, Rosario è il più grande di 5 figli, di una famiglia medio borghese. In gioventù consegue una laurea in Economia e Commercio e in breve tempo trova lavoro in una nota azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza.
A causa del suo impiego si trova a girare il mondo (Romania, Brasile, Filippine e vari altri stati sparsi per il globo), accumulando varie esperienze. Le stesse saranno da lui raccolte in quanto ne rimarrà profondamente colpito. Si troverà a constatare in prima persona realtà completamente diverse da quelle a cui era abituato, come l’aver visto luoghi segnati da povertà e privazione, le restrizioni sui diritti umani applicate dai regimi dell’Europa dell’est.
Tutto ciò genererà a Cirimondo un bisogno nuovo: metter per iscritto, denunciare, parlando apertamente, senza più timori reverenziali verso tutti i paradossi della vita moderna.
Cos’è concretamente “La straordinaria vita di un cittadino nel mondo”?
Un libro fuori dal comune, così come preannuncia il titolo, in primo luogo perché ispirato a fatti che il protagonista, nonché autore, ha vissuto realmente in prima persona, assumendo cosi la connotazione di racconto confidenziale tenuto in prima persona, sulla cresta dell’onda di eventi straordinari, i quali hanno come palcoscenico il mondo stesso.
Il lettore si ritrova dunque catapultato in un susseguirsi quasi rocambolesco di viaggi in giro per il mondo, tra passioni travolgenti, riscatto sociale, sino alla disfatta di un ingente capitale economico, in una perfetta combinazione tra casualità degli eventi e l’indomita intraprendenza del protagonista.
Non solo viaggio per Cirimondo…
Oltre ai temi già citati dall’autore quali la tenacia, la curiosità, la fatalità, lo spirito di adattamento e lo stupor mundi, Cirimondo nelle sue due pubblicazioni – Diario di transgenders (2021) ed Escort al tempo del Covid (in uscita) – si interessa di materie estremamente delicate e contemporanee.
Nel primo lavoro l’autore si interessa ai problemi sociali e in particolare alle esigenze delle minoranze, vuole raccontare aneddoti di vita personale di dieci Transgenders provenienti da vari luoghi del mondo.
Nel secondo lavoro, invece, Cirimondo concentra la sua attenzione al modo in cui la pandemia ha cambiato le abitudini nel panorama del business del sesso a pagamento.