La XIX “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”

“Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”. Il 3 ottobre 2021 a Roma si terrà la XIX “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”. 

La XIX “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”
La XIX “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”

Comunicato – Mercoledì 29 settembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata presentata la diciannovesima edizione della “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”, organizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.  

La conferenza si è aperta con il saluto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Chieppa, il quale ha ricordato l’impegno del Governo anche nell’ambito del PNRR, che prevede diverse iniziative, tra cui una legge quadro per la disabilità. Il Segretario Generale ha anche affermato: ”L’indifferenza può sembrare un problema minore, ma se poi attecchisce nella cultura è un problema anche più serio. Quindi bisogna abbattere le barriere fisiche, ma allo stesso tempo quelle dell’indifferenza verso ogni tipo di disuguaglianza, che non sono meno pericolose”.

A seguire, il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste ha presentato il programma del FIABADAY, che si terrà domenica 3 ottobre, a partire dalle ore 10.00, in Piazza Colonna a Roma. Il Presidente ha dichiarato “siamo partiti dalle barriere fisiche per le persone con disabilità e oggi possiamo dire che c’è una maggiore attenzione sul fatto che le barriere sono soprattutto culturali. Infatti gli ostacoli, in maniera diversa, sono un problema per chiunque, da un bambino che nasce a una persona anziana”. Inoltre, ha ricordato il sostegno dato alle istituzioni nel rendere più attuale la Legge 13/89, ormai obsoleta e non più adeguata ai bisogni delle persone a ridotta mobilità.

Il Ministro per le Disabilità Erika Stefani, ha chiuso la conferenza stampa dichiarando: ”L’impegno di FIABA è prezioso nel sostenere le istituzioni nella promozione di quei diritti e di quelle libertà fondamentali che passano necessariamente dall’abbattimento o superamento di tutte le barriere. Non importa infatti di quale tipo esse siano: architettoniche o alla comunicazione, fisiche o virtuali, queste limitano l’autonomia della persona con disabilità e ne impediscono la piena realizzazione. Dalla loro rimozione dipende la possibilità di condurre una vita indipendente, nel quadro di una società che possa dirsi effettivamente inclusiva”.

La diciannovesima edizione della “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY” ha ricevuto la “Medaglia del Presidente della Repubblica”.

Un ringraziamento ai sostenitori del FIABADAY 2021: Inail, Novartis, Terna, Esselunga, Acea Gruppo, UniCredit, GEOWEB SpA, RFI – Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Leonardo, BANCOMAT, 24ORE Business School, CBI Scpa, Open Fiber, Arriva Italia, Movimento Cristiano Lavoratori, ANPIT – Azienda Italia, Un.I.O.N., Rigenera, MES – Meccanica per l’Elettronica e Servomeccanismi, Guidosimplex, ISNow, Indaco Architetti, Anthai Onlus, Studio Teatini, GMS Eventi.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Giustizia, Ministero della Difesa, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Ministero del Turismo, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Ministro della Pubblica Amministrazione, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Dipartimento delle politiche giovanili e il servizio civile universale, Ministro per le disabilità, Comune di Roma, Rai Per il Sociale, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Consiglio Nazionale Ingegneri, Confassociazioni, Con il sole sul viso, AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza.

Domenica 3 ottobre 2021, in piazza Colonna a Roma, a partire dalle ore 10.00, si terrà la  XIX edizione del FIABADAY “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere  Architettoniche”, promosso da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del  Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – 

Guardia Costiera.  

La campagna di sensibilizzazione di questa edizione si intitola “Abbattiamo le barriere  dell’indifferenza”. E l’indifferenza è quella con cui troppo spesso ci scontriamo quando  parliamo di barriere architettoniche. L’obiettivo, dunque, è quello di diffondere la  consapevolezza sul tema per cercare di cambiare le cose. Abbattere le barriere  architettoniche è un atto di civiltà da cui trae vantaggio la comunità intera. 

Alle ore 9.30 Palazzo Chigi aprirà le sue porte per visite guidate riservate a persone con  disabilità e a ridotta mobilità. Durante la giornata, su un palco allestito a Piazza Colonna si  alterneranno momenti di dibattito e di spettacolo, per parlare di barriere architettoniche e  culturali. 

Alle ore 10.00 i saluti delle autorità: Fabio Rampelli, Vice Presidente della Camera dei  Deputati; Maria Teresa Bellucci, deputata e componente della XII Commissione Affari  Sociali; Giusy Versace, deputata e componente della XII Commissione Affari Sociali; Alessandra Troncarelli, Assessora Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni della Regione  Lazio; Pasquale Ciacciarelli, Presidente della Commissione Vigilanza sul pluralismo  dell’informazione della Regione Lazio; Antonio De Santis, Assessore al Personale,  Anagrafe e stato civile, Servizi Demografici ed Elettorali del Comune di Roma; Luca  Montuori, Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma; Veronica Mammì, Assessora 

alla Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma.  

Dopo l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri, si apriranno i panel sul palco, dove sarà  disponibile anche il servizio di interpretariato LIS. Gli argomenti affrontati saranno i  seguenti: 

Assistenza domiciliare: la proposta del caregiver 

Superare le barriere nella quotidianità 

Barriere architettoniche: abbattiamole con i professionisti 

Superbonus 110%: un’opportunità per abbattere le barriere architettoniche Le barriere relazionali

Non solo dibattiti, ma anche tanto intrattenimento. Dalle ore 14.00 si esibiranno le oboiste  della JuoniOrchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia, l’Orchestra Melos, Riccardo  Di Matteo, il Centro Zenith, Linda D, Blallo, Luca Virago e Alma Manera.  

Alle ore 17.00 assisteremo alla partenza della Disability Pride Parade, che arriverà fino a  Piazza del Popolo. 

Presso gli stand allestiti accanto al palco si terranno delle dimostrazioni di primo  soccorso per tutte le fasce di età, a cura di CESAP, Emergenza Sordi, IRCOMUNITÀ e Volontariato per Te – ODV. 

Moderano la giornata i giornalisti Michele Cucuzza e Marco Finelli.