
Il Lamezia Film Fest è giunto alla sua quinta edizione. Appuntamento dal 13 al 17 novembre 2018 al Chiostro San Domenico di Lamezia Terme. “Tutti i Festival, oggi, sono avamposti di resistenza culturale. Oggi più che mai. Il Lamezia Film Fest, forse, lo è stato, per ragioni endemiche, fin da tempi non sospetti (nonostante il numero accanto al nome, abbiamo dieci anni di vita sulle spalle…): e oggi siamo fieri di esistere ed esistere, portando al pubblico più ampio possibile il cinema più vario possibile”. Sono le parole del direttore generale del festival, GianLorenzo Franzì. Lo stesso direttore, presentando il programma ufficiale, ha espresso grande soddisfazione per l’istituzione del Premio Paolo Villaggio “un Premio nato con l’imprescindibile benedizione dei figli del genio genovese: che nel primo anno del premio dedicato a lui vogliamo ricordare tentando per come ci è possibile di ricomporre quel bellissimo puzzle che era Paolo Villaggio uomo, artista, e non ultimo maschera. Fantozzi (in prima fila, dietro di lui Fracchia, il professor Kranz…) è stata forse in ordine di tempo l’ultima maschera, tragica e comica al tempo stesso, del cinema italiano, portando addosso a sé le stimmate del suo tempo ma incredibilmente riuscendo a caricarsi di tutte le fisionomie dell’italiano di ieri, oggi e domani, quell’italiano “medio” ma in direzione ostinata e contraria mai mediocre: il ragionier Ugo Fantozzi oggi è diventato proverbiale, e i libri, le apparizioni in tv, i film, sono parte del nostro patrimonio genetico, “nostro” perché non parliamo solo dei cinefili ma del popolo italiano”.
Il programma
Martedì 13 novembre
16:00 COLPO D’OCCHIO: Room – Whosever… – Lea – Indios y Vaqueros (Sala 2)
16:00 PREMIO VILLAGGIO: proiezione speciale, LA VOCE DI FANTOZZI, di Mario Sesti (Sala 1)
17:30 MONOSCOPIO: ECCEZZIUNALE VERAMENTE, di Carlo Vanzina (Sala 2)
19:00 PREMIO LIGEIA, incontro con Enrico Vanzina, Mario Sesti e Michele Galardini, (Sala 2)
a seguire EVENTO SPECIALE DI APERTURA VENEZIA.75: FINO ALLA FINE; di Giovanni Dota
20:30 ESORDI D’AUTORE: SAPORE DI MARE, di C. Vanzina (Sala 2)
22:30 VISIONI NOTTURNE: HEREDITARY, di Ari Aster (Sala 2
Mercoledì 14 novembre
16:00 COLPO D’OCCHIO: Amici Comuni – Funky Lola – Nel Ritrovo Del Silenzio – Rise Of A Star (Sala 2)
16:00 PREMIO VILLAGGIO: METTI LA NONNA IN FREEZER, di Giuseppe Stasi (sala 1)
17:30 MONOSCOPIO: SOTTO IL VESTITO NIENTE, di Carlo Vanzina (Sala 2)
19:00 EVENTO SPECIALE incontro con A.Cosentini (Sala 2)
a seguire: I PESCATORI, di M. Cosentini, ROCCO CHINNICI (estratto), di Michele Soavi
19:30 PREMIO LIGEIA Alessandro D’Ambrosi, Santa De Santis (Sala 2)
20:30 ESORDI D’AUTORE: NOSTOS/ BUFFET, di A. D’Ambrosi, S. De Santis (Sala 2)
20:30 EVENTO SPECIALE SULLA MIA PELLE; di Alessio Cremonini (sala 1)
22:00 VISIONI NOCTURNE: GOKSUNG- LA PRESENZA DEL DIAVOLO, di Hong-Jin Na (Sala 2)
Giovedì 15 novembre
16:00 COLPO D’OCCHIO: Peggie – A Mezzanotte – Mazeppa – Ainhoa – The Mercyless Beauty (Sala 2)
16:00 PREMIO VILLAGGIO: IO C’E’, di Alessandro Aronadio (sala 1)
17:30 MONOSCOPIO: IL PRANZO DELLA DOMENICA, di Carlo Vanzina (Sala 1)
17:30 ESORDI D’AUTORE: LA PECORA NERA, di Ascanio Celestini (Sala 2)
19:00 PREMIO LIGEIA: incontro con Daniele Ciprì, Ascanio Celestini (Sala 2)
a seguire PREMIO VILLAGGIO: proiezione speciale ALLA FINFINFIRIFINFINE Francesco D’Ascenzo
20:30 ESORDI D’AUTORE: E’ STATO IL FIGLIO, di Daniele Ciprì (Sala 2)
22:30 VISIONI NOCTURNE: 78/52, di Alexandre O. Philippe, (Sala 2)
Venerdì 16 novembre
16:00 COLPO D’OCCHIO: Uscire Fuori – Calamity – Bussano – Frank – Il Mondiale in Piazza – Minotauro (Sala 2)
a seguire EVENTO SPECIALE REFF: THE INNER SIDE, di Daniel Reich,
16:00 PREMIO VILLAGGIO: SONO TORNATO, di Luca Miniero (Sala 1)
17:30 MONOSCOPIO: MAI STATI UNITI, di Carlo Vanzina (Sala 1)
18:00 ESORDI D’AUTORE: Casa Surace, FILM HORROR, FAVOLE DISNEY, STAR WARS… AL SUD (Sala 2)
19:00 PREMIO LIGEIA, incontro con Casa Surace (Sala 2)
a seguire PREMIAZIONE COLPO D’OCCHIO con Casa Surace
20:30 ESORDI D’AUTORE: IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE, di Silvio Soldini (sala 2)
22:30 VISIONI NOCTURNE: LA MORTE HA FATTO L’UOVO, di Giulio Questi, (Sala 2)
Sabato 17 novembre
15:00 ESORDI D’AUTORE: CLASSE Z, di Guido Chiesa, (Sala 1)
15:00 ESORDI D’AUTORE: ITALIANO MEDIO, di Maccio Capatonda (Sala 2)
16: 30 ESORDI D’AUTORE: I MISTERI DEI GIARDINI DI COMPTON HOUSE, di Peter Greeneway (Sala 2)
18:00 PREMIO VILLAGGIO- PREMIO LIGEIA: premiazioni, incontro con Alice Pagani, Peter Greeneway, Laura Adriani, Maccio Capatonda (Sala 2)
A seguire EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA: UN PAESE DI CALABRIA, di S. Aiello, C. Catela
IL DOTTORE DEI PESCI, di Susanna Della Sala
INANIMATE, di Lucia Bulgheroni
Ringraziamo come di consueto tutti gli altri grandissimi artisti che ci hanno fatto l’onore di venirci a trovare – ha concluso GianLorenzo Franzì -. “Da Mario Sesti, voce tra le più autorevoli di un campo difficile come quello di cui mi fregio di far parte, la critica; ad Ascanio Celestini, uno dei rappresentanti più importanti della seconda generazione di quello che viene definito come il teatro di narrazione; da Casa Surace, i ragazzacci del Sud che si inventano una guerra col Nord solo per fare la pace e ricomporre quest’Italia fatta a coriandoli; ad Alessandro D’Ambrosi, giovane e talentuosissimo attore e autore postmoderno. Per finire, dulcis in fundo come cavalleria vuole, con le due perle: Alice Pagani, la ragazza dagli occhi viola, splendida ultima musa di Paolo Sorrentino; e Laura Adriani, attrice dai mille volti e affascinante interprete di tanto cinema e tv. Ma prima di salutare, lasciatemi gioire per un nome. Dopo Lou Castel, dopo Abel Ferrara… eccolo. Peter Greenaway. Più di una leggenda, un maestro assoluto, rappresentante di una generazione di autori “contro” che fonde con ispirazione pittura e cinema, e che usa l’arte come mezzo di resistenza proprio come noi. E allora il cerchio si chiude”.