Le polpette di Carnevale in brodo vegetale

di Valeria Folino

Come abbiamo già visto per la ricetta delle Chiacchiere, il Carnevale abbraccia molte specialità culinarie che assumono nomi più o meno diversi nelle varie regioni italiane. Anche per le polpette di Carnevale il discorso non cambia: a fare la differenza è l’ingrediente aggiunto, quello tolto o ancora quello aggiunto in dose diversa per poi affidarsi alla dialettica ed alle usanze locali come segno maggiormente caratterizzante.

La nostra ricetta è molto semplice, la prepariamo insieme? 

 

Ingredienti: 500 gr di pane, 4 uova, 150 gr di formaggio Grana grattugiato, 100 gr di formaggio pecorino grattugiato, 300 gr di carne tritata, sale, pepe, acqua, sedano, carote, cipolle, patate e prezzemolo q.b.

Prepariamo il brodo vegetale: Laviamo e tagliamo a dadini tutte le nostre verdure e, una volta disposte in una casseruola, le facciamo rosolare sul fuoco con un filo di olio ricoperte con abbondante acqua. Saliamo e cuociamo per almeno 30 minuti. Tagliamo il pane raffermo a fette e lo disponiamo in una ciotola capiente. Lo ammolliamo con abbondante acqua lasciando che si ammorbidisca per alcuni minuti. Facciamo rosolare il tritato di carne con gli aromi e, trascorso qualche minuto, strizziamo il pane privandolo dell’acqua superflua. Aggiungiamo le uova, il formaggio Grana grattugiato, il formaggio pecorino grattugiato, il sale, il pepe,il basilico e il prezzemolo tritati finemente, e infine il tritato di carne avendo cura di impastare bene. Una volta ottenuto un composto facile da lavorare e non troppo aderente al palmo della mano, prepariamo le nostre polpette della grandezza che preferiamo. Immergiamo le polpette nel brodo bollente e facciamo cuocere a fuoco moderato per almeno 20 minuti.

N.B. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido e difficile da lavorare basterà aggiungere un po’ alla volta il pangrattato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.