Al via “Le Vele d’Epoca”, le signore del vento, la kermesse sarà dal 29 giugno al 2 luglio nel golfo di Napoli. La “Signora del Vento” è un magnifico tre alberi ed è stato varato nel 1962. Con i suoi 85 metri è seconda solo alla “Vespucci” ed è di proprietà dell’Istituto Nautico Caboto di Gaeta. Tale bellezza sarà nel golfo di Napoli nel corso della kermesse “Le Vele d’Epoca” e sarà l’ospite d’onore di questa quattordicesima edizione. La rassegna velica è organizzata dal 2003 dal Real Yacht Club Canottieri Savoia, dallo Sport Velico della Marina Militare e con la collaborazione dell’Associazione “Italiana Vele d’Epoca”. Venti imbarcazioni più la “Signora del Vento” parteciperanno alla kermesse e alla parata finale del 2 luglio sul lungomare Caracciolo di Napoli. Tutte le imbarcazioni sono di grande prestigio, a partire da “Marga” varata nel 1910 che partecipò alle olimpiadi di Stoccolma nel 1912. Da citare anche “Italia”, Oro nella vela a Berlino 1936. Ancora “Ausonia”, costruita nel 1948 è stata donata al Circolo Savoia. Cinque le imbarcazioni della Marina Militare Italiana: “Capricia”, “Caroly”, “Chaplin”, “Sagittario”, “Stella Polare”. Le altre imbarcazioni d’epoca sono: “Endeavour”, “Oliria”, “Freja”, “Leticia Do Sol”, “Naif”. Giovedì 29 giugno con l’alzabandiera inizierà questa meravigliosa kermesse che mantiene inalterato il suo fascino per tutti coloro che amano il mare e le imbarcazioni d’epoca. Una kermesse che è senza tempo e fa sognare turisti e curiosi. Quest’anno le regate veliche saranno affiancate da quelle remiere. Infatti ci sarà la seconda edizione della regata “Capri-Napoli” organizzata dalla FederCanottaggio. Sabato 1 luglio ci sarà il match race con i campioni del canottaggio italiano nelle acque tra Castel dell’Ovo e Rotonda Diaz. Domenica 2 luglio ci sarà la regata lunga di 33 km che da Capri arriverà a Napoli. Ci sarà una serata di beneficenza al Circolo Savoia venerdì 30 giugno organizzata da BNL per Telethon e il cui ricavato andrà alla Ricerca.