“Legami con il cibo”, il fondamentale rapporto tra l’uomo e il cibo nel libro di Anna Scelzo (VIDEO)

Una profonda riflessione sul perché nascono disturbi alimentari e sul perché l’immagine del corpo umano subisca da sempre manipolazioni e strumentazioni. L’intervista a Anna Scelzo a proposito del suo “Legami con il cibo”.

di Daniela Merola

La copertina di “Legami con il cibo”, e l’autrice Anna Scelzo

“Legami con il cibo”, una, nessuna, centomila diagnosi di disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea, scritto dalla psicoterapeuta Anna Scelzo e pubblicato a gennaio 2020 per Aldenia Edizioni.

Non un semplice libro, non un trattato medico, ma una acuta indagine che la dottoressa Anna Scelzo traccia per parlare di cibo come elemento primario della conoscenza, della sofferenza, della consapevolezza del cambiamento dell’essere umano.

La dottoressa Scelzo descrive le rappresentazioni sociali, culturali, antropologiche del cibo che è un legame essenziale con se stessi e con il mondo, descrive il contenuto intrinseco legato ai sentimenti, alle emozioni, alle pulsioni sessuali. Il cibo è l’elemento, è il linguaggio per rapportarsi.

Ed è inevitabile che possa rappresentare ed essere la fonte dei nostri disagi psicologici, del nostro dolore, del nostro vivere “il corpo umano” come massima espressione sociale. E’ il “corpo” che noi portiamo in giro ed l’elemento esposto agli altri, giudicabile e quindi fonte di mutamento e inadeguatezza.

La dottoressa Scelzo analizza come sin dalla nascita noi entriamo in contatto con il nostro “corpo” per conoscere ed esplorare il mondo e come poi noi possiamo e desideriamo attraverso il “corpo” apparire o scomparire.

“Legami con il cibo” offre una profonda riflessione sul perché nascono disturbi alimentari e sul perché l’immagine del corpo umano subisca da sempre manipolazioni e strumentazioni troppo spesso falsate che pregiudicano la mente umana nel delicatissimo meccanismo nella costruzione di un equilibrio psicofisico.

Link per l’acquisto su Amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.