Dal 22 al 25 ottobre 2020 al Cinema Massimo di Torino il 35° Lovers Film Festival al timone di Vladimir Luxuria.

Il Lovers Film Festival si terrà dal vivo dal 22 al 25 ottobre, il più antico festival sui temi LGBT (Trans, lesbici, gay, bisessuali, quel e intersessuali) al Cinema Massimo di Torino.
Da questa edizione la storica rassegna è diretta da Vladimir Luxuria. La celebre attivista, scrittrice, personaggio televisivo, attrice, cantante e drammaturga è affiancata da Angelo Acerbi, responsabile della selezione e dai selezionatori Elsi Perino e Alessandro Uccelli.
Tra gli ospiti ad inaugurare il festival, giovedì sera vi sarà alla Mole Antonelliana (ingresso con inviti), l’icona del cinema Gina Lollobrigida. La serata sarà trasmessa anche in streaming sui canali web e social del Lovers Film Festival. Invece, venerdì sera alle 20.15 in sala Cabiria, la direttrice dialogherà con Matteo Garrone, alla serata parteciperà anche l’attore Daniele Gattano, che presenterà un monologo dal titolo “fuori!”; abato 24, alle ore 20.30 sempre in Sala Cabiria, il regista e direttore artistico Luca Tommassini sarà protagonista del talk con Vladimir Luxuria. Infine, domenica alle 20.15 saranno ospiti d’eccezione della serata di chiusura Achille Lauro e il politico e attivista LGBT Alessandro Zan, relatore della legge contro l’omolesbotransfobia che approderà in Aula il 20 ottobre.
La diva del cinema, Gina Lollobrigida ha dichiarato: “Oggi ho scelto di essere qui con tutti voi perché desidero di poter dire il mio umile pensiero al mondo intero, la nostra vita non è più importante di altre anche se pensiamo e crediamo d’aver fatto delle ottime cose o che le nostre scelte siano quelle giuste. Vivere portando un progresso in sé stesso e negli altri senza distruggere qualcuno o qualcosa. Per questo dobbiamo batterci. Basta discriminare! Il nostro tempo non è eterno e spero che qualcuno se ne renda conto. Basta giudicare! Possiamo esprimere un nostro pensiero ma senza offendere. Siamo liberi di non condividere ma dobbiamo rispettarci. Io sono qui perché vi rispetto e continuerò a rispettarvi”.

Ma anche l’icona della musica Achille Lauro ha lasciato una dichiarazione: “Siamo nel mese in cui si ridiscuterà il DDL Zan, che potrebbe rivelarsi un importantissimo passo in avanti per combattere l’omo-bifo-transfobia nel nostro Paese. Essere invitati a prendere parte alla manifestazione Lover Film Festival al Cinema Massimo di Torino e discutere di mascolinità tossica con Vladimir Luxuria è un impegno che accolgo con interesse e piacere”.
I titoli in concorso sono ben 32 tra lungometraggi, documentari e cortometraggi e 22 le anteprime nazionali. I film in concorso provengono principalmente da Stati Uniti, Europa e Sud America. Tra le nazioni rappresentate: Iran, Israele, Georgia e Repubblica Ceca.
Il festival prevede 3 sezioni competitive: All the Lovers, Concorso Internazionale Lungometraggi; Real Lovers, Concorso Internazionale Documentari e Future Lovers, Concorso Internazionale Cortometraggi.
Da quest’anno oltre al premio speciale Young Lovers e al premio dedicato a Giò Stajano, si aggiunge il premio Torino Pride che verrà assegnato al film in concorso e fuori concorso giudicato più efficace nell’affrontare i temi dell’attivismo e dell’autodeterminazione.
I temi sono quelli più cari alla comunità LGBTQI tra cui: famiglia, amore e separazione, omofobia e transfobia, immigrazione e inclusione e lotta alla discriminazione.
Il Lovers Film Festival dal 2005 è integrato nel Museo del Cinema di Torino e si svolge grazie al contributo del MIBACT, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.
Le proiezioni dei film saranno tutte in lingua originale con sottotitoli. L’accesso alla proiezione dei film privi di censura sono vietati ai minori di 18 anni. Il prezzo di un biglietto unico è di 5 euro mentre per la serata finale è di 8 euro e si possono acquistare solo online.
Per maggiori informazioni: www.museocinema.it, www.torinocittàdelcinema2020.it, www.loversff.com/it/.