Liguria, con “Travel Art” alla scoperta della cultura di Genova e Sanremo

Caccia al tesoro, pittura, fumetti, illustrazioni, artwork, web e comunicazione social. Con “Travel Art” alla scoperta della cultura di Genova (1-2 e 8 giugno) Sanremo (15 giugno) e della Liguria. 

di Elisabetta Corsi

Travel Art

Un modo tutto nuovo per scoprire la cultura di una regione e di due città: Genova e Sanremo. Si chiama Travel Art ed è un gioco composto in tre parti: una caccia al tesoro, una live performing art e una game experience tra influencer. Gli eventi si terranno per due weekend a Genova e l’ultimo di chiusura a Sanremo. Un progetto creato proprio per valorizzare e promuovere la cultura della regione Liguria, utile sia per far conoscere questi luoghi ai turisti ma anche per gli abitanti per scoprire nuove cose sulle città in cui vivono.

Per quanto riguarda la caccia al tesoro, rivolta sia a turisti che residenti, dura per tre weekend, infatti, i giochi si sono aperti a Sanremo il 18 maggio, per continuare questo fine settimana fino all’8 giugno a Genova. La caccia al tesoro è organizzata su una squadra di dieci persone, insieme a una guida che li accompagnerà, attraverso un itinerario tra bellezza e cultura; non mancheranno quesiti a cui rispondere e scoperte da fare. I partecipanti saranno i veri protagonisti di un gioco di ruolo dove la realtà e la finzione si intrecceranno in un susseguirsi di indizi, sorprese e performance.

La seconda attività, cioè la Live Performing Art, si svolgerà sabato 8 giugno 2019 in Piazza De Ferrari, dove verrà allestita anche una performance artistica live: dal vivo pittori, artisti, illustratori, fumettisti, che hanno aderito a una call e strettamente selezionati da una commissione di esperti riprodurranno con la propria creatività un’opera tra le produzioni artistiche liguri, un momento di condivisione di un’esperienza artistica collettiva. In pratica si dedicheranno a preparare opere d’arte su temi, soggetti e artisti legati al patrimonio artistico e culturale della Liguria. Le varie fasi della competizione sarà possibile seguirle tramite un maxi schermo installato in piazza De Ferrari.

Palazzo Reale di Genova | Foto: Elisabetta Corsi

Il terzo punto è l’aspetto più digitale quello della game experience, che vedranno protagonisti gli utenti, che genereranno contenuti in prima persona condividendoli sui social, tra i quali importanti influencer e nuovi protagonisti della comunicazione web. Con pubblicazioni di Artwork originali attiveranno la loro community a partecipare e seguire l’iniziativa, oltre a comunicarne i contenuti, questo porterà l’evento a diventare immediatamente virale.

Uno degli obiettivi di questa iniziativa è proporre itinerari e percorsi culturali secondo una logica di gioco in grado di coinvolgere un pubblico più ampio, di quello solitamente più ristretto del turismo culturale. Ma anche alimentare la produzione dei contenuti multimediali da parte di tutti i soggetti coinvolti arricchendo, i generatori di contenuti, che ruotano attorno alla destinazione Liguria. Senza dimenticare il piacere di fruire di tesori nascosti della Liguria in modo innovativo, per chi parteciperà, che contribuiranno a costruire il patrimonio narrativo del territorio.

Per maggiori informazioni e iscrizioni ai giochi: www.travelart.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.