“Strappare un sorriso e spingere i più giovani a sperimentarsi, a entrare nell’età adulta attraverso l’impegno in una delle attività che fanno del bene alla società”. È questa la grande scommossa de “Il ballo del volontario”: il video musicale realizzato da Lorenzo Baglioni e promosso da Cesvot (Centro servizi volontariato della Toscana) in collaborazione con Regione Toscana-Giovanisì e Dipartimento Gioventù del Servizio Civile Nazionale nell’ambito del progetto “Young Energy”.
Il video online da lunedì 11 settembre si propone di trovare nuovi giovani volontari. Il messaggio di Cesvot – precisa una nota – “si rivolge in prima battuta a quelle migliaia di ragazzi che non studiano e non lavorano; in Italia i cosiddetti Neet sono 2 milioni e mezzo, il 22 per cento dei giovani tra i 15 e i 24 anni. E mentre “Il ballo del volontario” rimbalzerà sui social, il Cesvot continuerà la sua attività di orientamento e promozione per far conoscere meglio alle nuove generazioni le opportunità offerte dal mondo del volontariato”. In Toscana, infatti, sono più di 100 le associazioni che necessitano di una mano per le proprie attività.
Per il presidente del Cesvot Federico Gelli “le associazioni rappresentano quei luoghi collettivi e di senso nei quali i ragazzi possono sperimentare in modo attivo l’inserimento nella vita adulta”. Siamo convinti – dice l’assessore al welfare Stefania Saccardi “che sviluppare percorsi di promozione e valorizzazione delle capacità e delle responsabilità giovanili contribuisca a generare elementi positivi nella costruzione del tessuto sociale nelle nostre comunità locali”. L’ufficio Giovanisì tramite Chiara Criscuoli valorizza l’utilizzo dei social e dei testimonial noti alle nuove generazioni come strategia di comunicazione. Lorenzo Baglioni invece accende i riflettori su quello che ha definito una sfida: “provare a parlare di volontariato ma in una maniera che non fosse necessariamente quella canonica”, mixare musica e comicità a un messaggio così importante.