“L’orso ‘nnammurato”, al Nuovo Cinema Palazzo il libro di poesie divenute canzoni

Alessio Sollo e Claudio Domestico insieme a donpasta presentato “L’orso ‘nnammurato”.

Sollo&Gnut Foto: Angelo Trani

L’orso ‘nnammurato è un libro di poesie, ed è anche un CD.

La data romana per la presentazione del progetto si svolgerà venerdì 22 febbraio (ore 21:30) al Nuovo Cinema Palazzo, luogo ideale per intrecciare libri e musica in una trama d’atmosfera che risuonerà di dialetti, parole e suoni.

A presentare l’evento con Sollo e Gnut ci sarà donpasta: performer, dj, economista e attivista che ci introdurrà alla poetica di Sollo, alla storia del progetto e all’incontro dei due artisti. A seguire il live.

Alessio Sollo, napoletano nato nel quartiere Bagnoli ai tempi dell’Italsider, di 29 febbraio. Musicista e cantante di estrazione punk da sempre, scopre da qualche anno la vocazione alla poesia, sia in vernacolo sia in italiano.

Claudio Domestico, in arte Gnut, nato a Napoli nel 1981, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Le sue influenze sono ampie: dal folk inglese di Nick Drake e John Martin al blues, alla musica napoletana e alle melodie africane del Mali.

L’orso ‘nnammurato, pubblicato da ad est dell’equatore ed uscito in distribuzione nazionale lo scorso 25 gennaio, è composto da 66 poesie, 14 delle quali divenute canzoni, musicate, cantate e suonate da Gnut insieme ai musicisti della sua band (Marco Caligiuri, Valerio Mola, Luca Caligiuri, Gianluca Capurro, Michele Signore, “Mr. Coffee” Daniele Rossi e Carlo Di Gennaro) e ospiti speciali quali Ciro Riccardi, Brunella Selo, Dolores Melodia, Andrea Tartaglia, Monia Massa, Luca Rossi e Alexander Cerdà.

Nel libro, si affacciano qua e là, tra le poesie, anche le partiture musicali delle canzoni del disco, i credit con i nomi dei musicisti e alcuni scritti di Alessio Sollo, oltre ad un nutrito glossario perché, come diceva Pino Daniele, “Si capisce è buono, sinnò te futte”. Ma senza esagerare.

Link per l’acquisto del libro sul sito della casa editrice. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.