“Lovecraft Tales”, lo spettacolo al centro studi Cappella Orsini di Roma

di Daniela Merola

“Lovecraft Tales”, lo spettacolo teatrale al centro studi Cappella Orsini di Roma è in scena fino ad ottobre per due volte al mese, un percorso iniziato a maggio e che prosegue anche ora d’estate con la prossima replica domenica 23 luglio. Lo spettacolo è ideato e diretto da Mary Ferrara ed è ispirato ai racconti dello scrittore fantasy H.P. Lovecraft e viene proposto in due versioni, una in italiano e una in inglese, una idea molto apprezzata perché permette anche a chi non conosce l’italiano di poter assistere allo spettacolo. Alessio Chiodini e Silvia Magazzù interpretano i protagonisti Alexander e Alice Lee nella versione italiana, e per quella in inglese la stessa Magazzù viene affiancata dall’attore Andrea Famà. I due personaggi di Alexander e Alice Lee raccontano il magico e misterioso mondo del fantasy attraverso le storie di alcuni racconti, alcuni tratti dall’horror, altri dal fantasy, altri dalla narrativa, altri dal romance. Alexander conosce Alice Lee ed entra così in contatto con il mondo pieno di fantasia della ragazza con il suo diario. Attraverso esso decide di intraprendere un viaggio che lo porta a conoscere cosa gli è accaduto e le sue origini. Un viaggio nel tempo alla ricerca delle proprie paure che la regista Mary Ferrara ha esplorato in questo spettacolo con coraggio e grande intuito narrativo, cosa non facile visto il tipo di racconti di vario genere che lo scrittore H.P. Lovecraft tratta. La regista ha unito così narrativa e drammaturgia in un filo conduttore unico e ben descritto. Un lavoro complesso perché appunto i contenuti dei racconti dello scrittore sono tanti, dal mistery al fantasy, dal romance alla poesia al fantastico. Il tutto elaborato dalla regista con la bravura delle interpretazioni dei giovani attori e con un linguaggio moderno e vivace per essere capiti da una ampia platea che magari non conosce i racconti di Lovecraft. Lo spettacolo è ricco di emozioni e sorprese, una ventata di novità per un teatro sempre alla ricerca di nuove proposte e questa è decisamente una proposta interessante, una idea originale ed istruttiva che offre anche vari momenti di riflessione sulla natura umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.