MANN di Napoli, dopo oltre vent’anni riapre al pubblico la collezione Magna Grecia

Oltre 400 opere testimoniano le caratteristiche insediative, le strutture sociopolitiche, il retroterra religioso ed artistico nella Campania di epoca preromana.

di Daniela Merola

Giovedì 11 luglio, con anteprima stampa alle 12:00, dopo oltre vent’anni riapre la collezione Magna Grecia del Mann. Il pubblico potrà visitare il nuovo allestimento progettato dall’archeologo Enzo Lippolis, cui è dedicata la prima sala della collezione.

Chiusa dal 1996, la collezione, per ricchezza ed antichità del patrimonio archeologico, rappresenta un unicum nel panorama museale internazionale: oltre 400 opere testimoniano le caratteristiche insediative, le strutture sociopolitiche, il retroterra religioso ed artistico nella Campania di epoca preromana.

Diversi nuclei tematici, dunque, con un significativo filo conduttore: la complessità della coesistenza tra le comunità radicate nel Sud della penisola.

Il progetto di nuova apertura della collezione Magna Grecia è accompagnato da una guida-catalogo, a cura di Paolo Giulierini e Marialucia Giacco, edita da Electa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.