Marco Montagnini, “Bequadro”

Marco Montagnini, "Bequadro"
Marco Montagnini

Come sarebbe il mondo se tornassimo tutti al nostro stato naturale, semplicemente esseri umani? “Bequadro” è il nuovo album di Marco Montagnini.

Comunicato – Nasce incazzato, di una chitarra viene munito, scrive canzoni che lo rendono quieto. Artista eporediese, eclettico e poliedrico, con un passato da busker. Ha all’attivo sei dischi (uno con la sua band) e un libro.

Il bequadro è un simbolo musicale che, anteposto a una nota, annulla tutte le alterazioni precedenti, riportandola al suo valore naturale. In una società che altera, annichilisce, monitora e cataloga le persone sempre più, immagina come sarebbe il mondo se tornassimo tutti, in un istante, al nostro stato naturale, semplicemente: esseri umani. La realtà, però, è un film con il lieto fine? 2021, è uscito per Tom Inorganic Man Records, l’album “Bequadro”. Scritto, prodotto e realizzato dal cantautore Marco Montagnini.

“Soundtrack” è il disco strumentale del 2020, ogni brano rappresenta un genere cinematografico.

 Del 2020 è anche il disco rock “Sogni presunti”, suonato con gli Stranatrama.

“Cantautore Psicopatico 1 e 2” è il doppio concept album pubblicato nel 2019. 150 canzoni suddivise in due volumi. Un’opera sviluppata nell’arco di vent’anni, legata a una duplice chiave di lettura: le canzoni, infatti, sono brevi racconti che descrivono personaggi che ci circondano, dai caratteri più disparati; ma allo stesso tempo potrebbero rappresentare personalità multiple che albergano nella mente di un unico soggetto, schizofrenico e psicopatico, appunto. Un altro paio di buoni motivi giustifica la scelta del titolo: al giorno d’oggi, in questa società, per poter essere liberi di dire e fare tutto, ma proprio tutto quello che si vuole… forse l’unico modo è: spacciarsi per matti; e poi tanto normale non è uno che pubblica centocinquanta canzoni tutte insieme, no? Musica lo-fi: chitarra e voce, le canzoni sono nude e crude, così come sono nate. Musica outsider: i testi parlano di qualunque argomento, compresi quelli più inusuali come masturbazione femminile, eroinomani, intelligenza artificiale, senzatetto, eutanasia, psicoterapia, prostituzione maschile, omicidi, misofonia, fake news. Un concept album; questa è la scintilla, l’idea originaria che ha spinto il compositore a creare i centocinquanta personaggi-canzone: avere settant’anni; sedersi; rilassarsi contemplando l’orizzonte e ricordando piacevolmente coloro che incrociando il nostro percorso (anche solo per un attimo), lo hanno inconsapevolmente arricchito con la loro splendida unicità; stacco; immagine di un ospedale psichiatrico; buio.

Marco si ispira alla natura e all’immaginazione, agli amici e agli sconosciuti, a Florence Foster Jenkins e alla musica del ‘900. Nel 2018 pubblica una raccolta di due centinaia di sue reinterpretazioni di brani, prevalentemente del secolo scorso, utilizzando lo pseudonimo anagrammatico: Oncoming Martian.

“Piccole riflessioni d’una mente sott’acido” è il libro uscito nel 2011. Diario esistenziale di Paolo Prometeo, un ragazzo che decide di scrivere stati d’animo e domande che lo accompagnano e lo affliggono nel corso di dieci anni della sua vita. Lo stato confusionale, in cui si trova, è un passaggio obbligato attraverso il quale tutti transitano durante la propria esistenza; qualcuno lo porta con sé per sempre, qualcun altro trova il modo per reprimerlo, infine, pochi, ma senz’altro i più fortunati, scovano le risposte che cercavano. Questa fase di vita è vista attraverso gli occhi del protagonista, convinto che la via migliore per giungere a una conclusione sia quella di affrontare in prima persona le proprie paure. Così, inizia ad assecondare con carta e penna i suoi ragionamenti più astrusi, senza però lasciarsi trascinare in modo passivo dalle circostanze.

La società mi regala frustrazioni, le frustrazioni diventano poesia, le poesie mutano in canzoni, tali canzoni sono la mia terapia” (Marco Montagnini – Stress Aramis)

Discografia: 2021 “Bequadro”; 2020 “Soundtrack”; 2020 “Sogni presunti” (Stranatrama);

2019 “Cantautore Psicopatico 1”; 2019 “Cantautore Psicopatico 2”; 2018 “Oncoming Martian”