Mario Salvi, l’organetto della “terra dei trulli”. Il nuovo documentario prodotto da Karkum Project

Mario Salvi, l’organetto della “terra dei trulli”. L’organetto e la musica tradizionale in un’area della Puglia che va dall’alto Salento alla Valle d’Itria sono al centro di questo nuovo lavoro di Karkum Project. 

Comunicato – “Mario Salvi: La scoperta dell’organetto e della pizzica nella terra dei trulli” è Il titolo dell’audiovisivo prodotto da Karkum Project, che tratta differenti argomenti nell’ambito della musica popolare: dalla prassi esecutiva, ricerca, interpretazione delle melodie tradizionali, al fenomeno della world music.

Nello specifico gli argomenti vengono contestualizzati nel lungo lavoro di ricerca e studio svolto da Mario Salvi, noto interprete e ricercatore di musiche tradizionali.

L’organetto e la musica tradizionale in un’area della Puglia che va dall’alto Salento alla Valle d’Itria sono al centro di questo nuovo lavoro di Karkum Project.

“Reduci da un primo audiovisivo (presentato a metà del 2019) sulla danza salentina della Pizzica Pizzica, abbiamo voluto questa volta indagare un contesto di tradizione più prettamente musicale”.

A partire dall’organetto e dalla Valle d’Itria, il filmato tratta tematiche importanti quali: la prassi esecutiva della musica popolare e l’interpretazione della tradizione,  offrendo spunti di riflessione per tutti i musicisti ed appassionati del settore.

Il lavoro è suddiviso in tre capitoli ed è un vero e proprio vademecum sulla musica popolare e il suo approccio.

La collaborazione di Karkum Project con Mario Salvi nasce da un’intervista gentilmente concessa da Mario nel settembre del 2019 a Cisternino (Br).

“Siamo orgogliosi di aver realizzato questo lavoro con Mario, uno tra i principali esponenti della didattica dell’organetto in Italia. Questa produzione è un contributo nella direzione della libera diffusione e divulgazione

della cultura sul web. Pertanto siamo davvero felici che questo nostro desiderio abbia trovato un valido partner come Organetto.it, il portale dell’organetto in Italia”.

Il documentario si innesta nel quadro della ricerca e diffusione delle culture popolari promossa da Karkum Project e si intreccia con una serie di altre attività inerenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.