Il ministero dell’Istruzione ha reso noti i dati relativi alle scelte degli studenti e delle studentesse alla prima prova degli esami di stato dell’anno scolastico 2017/2018 – quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi – che si è svolta ieri.
Ambito artistico – letterario. Il 22,1% degli studenti e delle studentesse ha svolto la traccia “I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura”.
Analisi del testo. Il 18,5% ha scelto l’analisi del testo di un brano del romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani.
Ambito socio – economico. Il 16,8% ha scelto la traccia “La ‘creatività’ è la straordinaria dote – squisitamente umana – di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso” .
Tema di ordine generale. Il 14,8% ha svolto il tema sul principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione.
Ambito tecnico – scientifico. Il 13,7% la traccia sul dibattito bioetico sulla clonazione.
Ambito storico – politico. Il 13% ha scelto la traccia su “Masse e propaganda”.
Tema storico. L’1,1% ha scelto il tema storico, che proponeva di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi.
La traccia sulla solitudine – si legge sul sito del Miur – “è stata la più gettonata nei Licei: l’ha scelta il 30,4% dei candidati. Il tema di ordine generale è stato il preferito, invece, negli Istituti tecnici e nei Professionali: l’ha scelto il 21,3% degli studenti nel primo caso e il 22,6% nel secondo”.