“Medicine: The Wellcome Galleries”, al Museo della Scienza di Londra la più grande esposizione medica al mondo

Science Museum di Londra apre al pubblico con accesso gratuito la nuova sezione dedicata alla storia della medicina presentata in anteprima giovedì 14 novembre.

di Elisabetta Corsi

Il primo piano dell’edificio è stato completamente trasformato dando spazio a queste cinque nuove gallerie creando così la più grande esposizione medica al mondo, più di 3000 oggetti medici, opere d’arte di grande effetto, giochi interattivi e un esperienza immersa che porta la storia della medicina alla vita.

Qui si tocca con mano tutta la storia della medicina. Dalla nascita alle ossa rotte nella nostra avventurosa gioventù alle visite di routine dal dentista, dal dottore o dall’ottico, la visita ai cari in ospedale fino all’esperienza della perdita.

La galleria è stata disegnata da WilkinsonEyre e compre più di 300 metri quadrati, un equivalente di 1500 letti di ospedale.

Le cinque nuove gallerie rivelano in modo efficace e permettono di capire come il corpo umano ha trasformato la medicina. Esaminano i trattamenti che salvano, migliorano e qualche volta danneggiano le vite, tracciano le sfide sanitarie della popolazione e svelano le nostre speranze e paure riguardo la salute.

Tra gli oggetti che i visitatori potranno ammirare sono inclusi modelli anatomici per i vaccini di duecento anni fa, il primo vero stetoscopio, le lancette utilizzate da Edward Jenner per le vaccinazioni contro il vaiolo, le casse di medicine utilizzate per le spedizioni sul Monte Everest e in Antartide, un modello di ospedale del 1930, un raro polmone di ferro utilizzato nei pazienti malati di poliomielite e il primo strumento per risonanza magnetica al mondo.

All’interno delle gallerie, i visitatori possono fermarsi all’interno di una farmacia di epoca vittoriana, che torna alla vita attraverso una esperienza digitale immersa, si può scoprire come si è perfezionato il trapianto di cuore e come trattare i pazienti gravemente malati tramite un gioco interattivo.

Le storie di pazienti e medici sono diffuse all’interno della galleria tramite film, display, esperienze interattive e ritratti.

I visitatori possono ascoltare le storie dei terapisti e dei loro pazienti, vedere oggetti selezionati dallo staff e dai pazienti che rappresentano la loro esperienza nel Sistema Sanitario Nazionale di oggi e sentire storie di riabilitazione di pazienti con malattie mentali.

La prima opera d’arte che si incontra è Self-Conscious Gene” di Mark Quinn e ispirata al corpo tatuato del modello Rick Genest, una monumentale statua di bronzo che accoglie i visitatori all’ingresso. Poi c’è Bloom” dello Studio Roso, una struttura aerea che rappresenta la diffusione di malattie attraverso le popolazioni utilizzando una grande rete di eliche che girano, brillano e cambiano colore. Infine, Santa Medicina” di Eleanor Crook, una bella e intrigante scultura di bronzo che è sia chirurgo che santo ed incoraggia i visitatori a contemplare la loro relazione con la mortalità.

Il direttore del museo, Sir Ian Blatchford ha dichiarato: “Medicine: The Wellcome Galleries sono un avventura intellettuale, ricca di storie personali e di come i tempi sono incredibilmente cambiati. Compre più di 3000 metri quadrati, un intero museo all’interno del museo, l’ambizione e la superficie di queste cinque vaste gallerie non ha precedenti. Più di 3 milioni di visitatori all’anno, ognuno con la sua esperienza personale riguardo la medicina, può ora scoprire la straordinaria storia della nostra sanità nella più grande galleria medica al mondo. Queste cinque vaste e sbalorditive nuove gallerie sono il vero cuore del Science Museum. Loro completano il nostro ambizioso progetto che prevedeva di trasformare più della metà del museo dal 2010, creando nuovi spazi estetici e intellettualmente stimolanti per i nostri visitatori.”

La prima galleria che si incontra “Medicina e corpi esplora come la ricerca per comprendere meglio il corpo umano ha trasformato la medicina. Es. il primo stetoscopio, i primi raggi X, i primi apparecchi per la risonanza magnetica, il primo modello di proteina ma anche lo studio dei morti che ha ampliato la conoscenza del nostro corpo. Nel cuore della medicina, con Esplora la medicina una galleria scultorea e ricca di oggetti. Un migliaio di reperti medici, oggetti straordinari e familiari, significativi a livello globale e profondamente personali, che rappresentano l’esperienza umana della medicina nel tempo e nel luogo. Es. una farmacia utilizzata in una spedizione antartica, un braccio protesico indossato per un concerto nella Royal Albert Hall e la prima bicicletta paramedica.

Medicina e Trattamenti”: La galleria esamina lo scopo principale della medicina, curando le persone. Con un focus sulle esperienze personali, questa galleria rivela una serie di trattamenti che salvano, alterano e prolungano la vita, esplorando la loro capacità di danneggiare e guarire. Si può indagare si può indagare su tre aree di trattamento cioè chirurgia, terapie e farmaci, incontrando le persone che li sviluppano ed erogano. Quindi si può scoprire come è cambiata la chirurgia nel tempo, esplorare la farmacia vittoriana Gibson. La scoperta della penicillina come ha trasformato la medicina moderna.

La sezione Medicina e comunità” esamina le sfide sanitarie affrontate da gruppi, città e popolazioni, dalle epidemie mortali alla fornitura di servizi sanitari. I visitatori avranno modo di vedere con i loro occhi, l’impatto della lebbra sul corpo umano. Lo scheletro di 600 anni di una donna danese che ha vissuto per decenni con la lebbra è esposto con gli effetti della malattia chiaramente visibili su cranio, spalle e piedi.

L’ultima galleria è contemplativa si chiama Fede, speranza e paura” ed esplora la fiducia che riponiamo nella medicina e presenta oggetti culturali e religiosi che rappresentano speranze e paure sulla nostra salute.

 Per maggiori informazioni: www.sciencemuseum.org.uk

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.