Proseguono le attività online del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano.

Un tema diverso per ogni giorno: Dietro le Quinte e i depositi (lunedì), Education e I.Lab (martedì), Attualità (mercoledì), Storia del Museo (giovedì), Archivi e Biblioteche (venerdì), Storie dalla Realtà Virtuale (sabato) e Leonardo Da Vinci (domenica).
In particolare, la novità del palinsesto sono due puntate speciali di Storie della realtà virtuale, il nuovo format narrativo che sarà online ogni sabato e iniziato proprio domenica 11 aprile, in cui un curatore accompagna nell’esplorazione di mondi lontani o inaccessibili, attraverso documentari in pillole girati all’interno di esperienze virtuali. Dalla prima volta dell’uomo sulla Luna alla ricerca della vita su Marte, dalle missioni nelle profondità degli abissi all’osservazione del cielo stellato per scoprire le galassie più lontane, una volta alla settimana sui canali social del Museo sarà possibile vivere le storie più emozionanti, immergendosi nell’avventura grazie alla realtà virtuale.
Il racconto di una delle più famose esplorazioni, quella del Titanic è la prima delle Storie dalla Realtà Virtuale. Il pubblico verrà trasportato direttamente sul fondo dell’Oceano Atlantico a bordo di un sottomarino a comando remoto per ritrovare il relitto del celebre transatlantico britannico, naufragato il 15 aprile 1912, e recuperare i reperti sommersi da più di un secolo.
Nel primo episodio “Un gigante negli abissi” si scende con Marco Iezzi, curatore collezione Trasporti, a quasi 4.000 metri di profondità fino al luogo dove giace il relitto, grazie a una fedele riproduzione virtuale, realizzata a partire da fotografie e dati rilevati dai ricercatori dall’anno del suo ritrovamento (1985) ad oggi, per raccontare un evento storico e un oggetto che tra una qualche decina di anni potrebbe non esistere più.
Mentre, sabato 18 aprile si continuerà a seguire le avventure del Titanic: durante la missione l’equipaggio del batiscafo si avventurerà all’interno del relitto del Titanic che da oltre un secolo giace sui fondali dell’Oceano Atlantico in cerca di dettagli per riscoprire i lussuosi ambienti della nave passeggeri più famosa della storia.
Per maggiori informazioni e programma completo: www.museoscienza.org e i canali social del Museo (Instagram, Facebook e Twitter).