Da oggi e fino al 10 dicembre al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci si potrà effetturare il vaccino antinfluenzale grazie alla partnership con l’Ospedale San Giuseppe del Gruppo MultiMedica.

Quando la cultura e la medicina si uniscono, è proprio il caso di dirlo, ed è questa l’occasione. Un’istituzione culturale e una struttura sanitaria si uniscono per rispondere alle esigenze dei cittadini milanesi, in un momento difficile a causa della pandemia da Coronavirus.
La partnership è tra il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e l’Ospedale San Giuseppe del Gruppo MultiMedica, due realtà fortemente radicate e storiche di Milano.
Da martedì 3 novembre a giovedì 10 dicembre, la Sala Biancamano del Museo (ingresso da Via Olona 6/bis) si trasformerà in luogo di prevenzione, dove la popolazione maggiorenne potrà recarsi per effettuare il vaccino contro l’influenza, su prenotazione (al call center MultiMedica 02/99961999). L’Ospedale San Giuseppe allestirà 4 postazioni, presidiate da personale medico-sanitario dedicato, per consentire alle categorie non coperte dalla campagna vaccinale gratuita offerta da Regione Lombardia di sottoporsi, alla profilassi antinfluenzale.
Il presidio temporaneo sarà strutturato per somministrare almeno 600 dosi al giorno del vaccino quadrivalente, nel pieno rispetto del distanziamento sociale grazie all’ampio spazio a disposizione.
Insieme alle misure di igiene e protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento sicuro per prevenire l’influenza stagionale, e soprattutto quest’anno, è di fondamentale importanza per poter effettuare una diagnosi differenziale, individuando più facilmente i pazienti con infezione da SARS-CoV-2. Inoltre, un soggetto già indebolito dall’influenza potrebbe rischiare conseguenze più serie, qualora contraesse anche il Covid19.
“Vaccinarsi contro l’influenza stagionale quest’anno assume una particolare valenza, non tanto perché il vaccino svolga un’azione protettiva verso il virus SARS-CoV-2 ma perché, soprattutto nella fase iniziale, è difficile distinguere i sintomi influenzali da quelli da Covid-19”, spiega Sergio Harari, Direttore dell’U.O. di Pneumologia del Gruppo MultiMedica e Professore di Medicina Interna all’Università di Milano. “Ciò determinerebbe una situazione di grande confusione, sia per i pazienti e per chi è entrato in contatto con loro – con l’obbligo di sottoporsi al tampone e rimanere in quarantena fino al suo esito – sia per il SSN, che si ritroverebbe a dover gestire un altissimo numero di casi sospetti di infezione da SARS-CoV-2, anche in presenza di sintomi banali. Per questi motivi, a fronte dell’emergenza pandemica attuale, la vaccinazione antinfluenzale è suggerita per tutti, non solo agli over 60 e alle categorie a rischio”
“L’alleanza tra il Museo e l’Ospedale San Giuseppe per la somministrazione del vaccino antinfluenzale avviene in un’ottica di solidarietà sociale e rappresenta un patto di comunità con il territorio e i suoi cittadini”, dichiara Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo. “In questi mesi di emergenza sanitaria, più che mai, ritengo sia doveroso offrire il nostro supporto alle realtà vicine come è avvenuto nel caso dell’Istituto Comprensivo Cavalieri con il progetto educativo Il Museo dietro l’Angolo. La prossimità tra il Museo e l’Ospedale genera facilità operativa e l’ampiezza degli spazi del padiglione Aeronavale consente di allestire un presidio sanitario temporaneo in totale sicurezza e nel rispetto delle disposizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Una nota suggestiva è rappresentata dalla sala che mettiamo a disposizione, un tempo salone delle feste del transatlantico Conte Biancamano, che già una volta in passato fu destinata ad altro. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, infatti, la nave, costruita per trasportare oltre 2.000 passeggeri, fu utilizzata per il trasporto truppe e come ospedale militare; dopo il conflitto venne completamente riammodernata, tornando a navigare col nome originario e così è arrivata a noi”.
La profilassi antinfluenzale è disponibile anche presso l’Ospedale MultiMedica Castellanza (Va) in Viale Piemonte, 70. Da lunedì 9 novembre dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18. Gli orari delle vaccinazioni al Museo sono dal lunedì’ al venerdì’ dalle 7.30 alle 17.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.
I cittadini interessati a sottoporsi a profilassi antinfluenzale disponibile, in entrambi i presidi, al costo di 60 euro, possono prenotare: telefonicamente al numero 02 99961999 (lunedì-venerdì dalle 8 alle 16) oppure online sul sito www.multimedica.it.
Per maggiori informazioni: www.multimedica.it, www.museoscienza.org.