Il Capodanno di Milano a Piazza Duomo sarà teatro del concerto spettacolo “Milano Capodanno For Future”, il primo capodanno sul tema dell’ecosostenibilità d’Italia, tanto nei messaggi che nell’organizzazione.

La festa inizia già alle 20:00 con musica scelta dal pubblico in piazza, per poi passare agli artisti. Sul palco per Myss Keta, milanese che sta facendo parlare di sé in tutta Italia, poi Coma Cose, formazione milanese che sta raccogliendo grandi consensi e arriva dai sold out estivi e infine Lo Stato Sociale, la band bolognese, approdata a Sanremo e che dopo un anno di pausa dai live torna con una performance unica creata appositamente per l’evento.
Radio ufficiale dell’evento è Rai Radio 2, presentato da Filippo Solibello accompagnato da Ludovica Azzali, direttore di Radioimmaginaria, web radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni.
Che 2020 voglio quelli che oggi nel mondo hanno vent’anni? Questa sarà la domanda che riecheggerà sulla piazza e nell’etere per tutta la sera. Attraverso i contributi video di ragazzi e ragazze da tutte le parti del mondo che sono impegnati in prima linea nelle battaglie per la salvaguardia del nostro pianeta e che scorreranno sui maxi schermi, costruendo così un mosaico dei desideri per l’anno che verrà. A testimonianza sul palco, l’attivista per il clima Federica Gasbarro, unica italiana scelta dalle Nazioni Unite per rappresentare la sua generazione al vertice sul clima dell’Onu.
Per essere parte di questo capodanno ecostenibile è semplicissimo posta un video su Instagram con gli hashtag #CapodannoForFuture e #MilanoForFuture e racconta come vorresti il tuo 2020. Se il tuo video sarà selezionato, verrai contattato sulla tua pagina e potrai vivere la serata nella Più Area proprio sotto il palco.
Si invita il pubblico a presentarsi con largo anticipo perché le prime performance inizieranno presto e i controlli di rito ai varchi richiedono tempo. Non sono ammessi petardi, bottiglie di vetro e plastica, lattine, fuochi pirotecnici e spray urticanti. Per velocizzare i controlli sarebbe meglio non portare con sé borse e zaini. La capienza massima sarà di circa ventimila persone dopodiché verranno chiusi i varchi.
Sarà ecosostenibile, in quanto il concerto finirà alle ore 00.15 per consentire ai partecipanti di spostarsi con i mezzi pubblici, l’energia elettrica è fornita da fonti rinnovabili o lampade a basso consumo, l’acqua distribuita tramite borracce al personale e invito a utilizzare carta e plastica riciclata per tutto l’evento.
Per maggiori informazioni: www.yesmilano.it/capodanno; www.comune-milano.it.